rockkaristar
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I segni distintivi dell'azienda, come Ditta, Insegna e Marchio, sono cruciali per proteggere i consumatori dalla contraffazione.
  • La Ditta identifica l'imprenditore e deve includere almeno il cognome o la sigla, evitando confusione con altre ditte.
  • L'Insegna distingue i locali dell'azienda e segue le stesse regole di trasferimento e protezione della Ditta.
  • Il Marchio, che distingue i prodotti, richiede registrazione per garantire l'uso esclusivo da parte dell'imprenditore.
  • Il codice civile impone una disciplina rigorosa sui segni distintivi per tutelare i consumatori e prevenire la concorrenza sleale.
I segni distintivi dell’azienda

I segni distintivi dell’azienda hanno un fondamentale rilevanza esterna soprattutto nei confronti dei consumatori.
Per tale motivo il codice civile prevede una disciplina particolare che, se si vuole, è anche notevolmente rigida ma ciò serve all’obiettivo di tutelare i consumatori.
È intuitivo che la disciplina dei segni distintivi consente ai consumatori di poter correttamente distinguere tra i prodotti evitando così, di dover affrontare le problematiche della contraffazione che può portare anche seri danni alla salute.
I segni distintivi sono la Ditta, l’Insegna e il Marchio ed ognuno di essi distingue un medesimo elemento dell’azienda.
La Ditta distingue l’imprenditore.
L’insegna distingue i locali.
Il marchio distingue i prodotti.

Ditta e insegna
L’imprenditore ha diritto all’uso esclusivo della ditta che deve contenere almeno il cognome dell’imprenditore oppure la sua sigla, tuttavia l’imprenditore non può utilizzare una ditta che sia simile in tutto o in parte a quella utilizzata da altro imprenditore, in quanto ciò può determinare una confusione sia per l’oggetto che per il luogo con quella di altro imprenditore.
E da allora l’imprenditore deve adottare ogni cautela per evitare che si crei confusione con la ditta di altro imprenditore; in caso contrario commette atto di concorrenza sleale.
Quando l’azienda viene trasferita l’imprenditore deve obbligatoriamente trasferire anche la ditta, di conseguenza vi è un divieto assoluto di trasferimento dell’azienda separatamente dalla ditta.
Sarà comunque necessario il consenso dell’alienante per il trasferimento della ditta.
Queste stesse disposizioni si applicano anche all’insegna.

Marchio
Il marchio è il segno distintivo del prodotto e la sua caratteristica principale è quella di essere soggetto a registrazione.
La registrazione del marchio consente all’imprenditore di utilizzarlo in modo esclusivo con conseguente impossibilità di utilizzazione da parte di altri soggetti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community