
Appuntamento speciale con Diritti a portata di banco che oggi vi presenta “I Diritti degli studenti della scuola superiore. Guida definitiva per lo studente”, cioè un vero e proprio vademecum appositamente pensato per tutti gli studenti che vogliono conoscere i loro diritti, scritto dall’esperto della materia Alex Menietti alias Blue Angel.
IL FORUM – Come è nostra abitudine, anche oggi partiamo da una domanda di un nostro utente, Diego123: “qualcuno mi saprebbe dettare un po’ dei diritti più importanti di uno studente?”
La richiesta in apparenza sembra semplice, in realtà la definirei la classica domanda da un milione di dollari per quanto è complessa la materia.
IL LIBRO – “I Diritti degli studenti della scuola superiore. Guida definitiva per lo studente” con parole semplici, fuori dalle complesse definizioni giuridiche, affronta in cinque capitoli i principali temi che riguardano la vita di tutti i giorni all’interno della scuola, riportando i testi di legge più importanti, accompagnati da spiegazioni, esempi e consigli.
Tra gli argomenti citati, non poteva mancare “Lo Statuto delle studentesse e degli studenti”(D.p.r. 249/98) spiegato comma per comma (per chi non lo ricordasse lo Statuto descrive tra le altre cose, i diritti e i doveri degli studenti, i procedimenti disciplinari e le sanzioni disciplinari).
Molto interessante è il secondo capitolo del libro che scioglie molti dubbi riguardo agli aspetti del vivere quotidiano a scuola, come il potere dei prof di ritirare il cellulare agli studenti, manifestazioni e occupazioni, i simboli religiosi, la presenza di stranieri nelle scuole, il voto in condotta, le assenze, il preoccupante fenomeno del bullismo, crediti e debiti formativi.
Decisamente utile anche la guida alle elezioni di Istituto e di classe, con tanto di spiegazione del sistema di elezione e scrutinio usato nelle scuole.
Non mancano infine, un interessante approfondimento dedicato ai requisiti minimi dell’edilizia scolastica (grandezza dell’aula, mq a disposizione di ogni alunno, riscaldamento, umidità…) e importanti consigli su come distinguere i contributi scolastici obbligatori da quelli volontari e su come comportarsi quando le leggi in merito non vengono rispettate.
DIRITTI IN PILLOLE – Avete paura di scordarvi qualcosa di tutte queste preziose informazioni? Non preoccupatevi, Alex ha pensato anche a questo!Alla fine di ogni capitolo, gli argomenti trattati sono riassunti in frasi brevi ma incisive in modo da essere facilmente ricordate (pillole appunto!).
Eccone un assaggio:
- La responsabilità disciplinare e individuale: non si possono dunque mettere le note di classe se gli studenti non sono tutti coinvolti
- I compiti in classe vanno corretti tempestivamente e dev'essere fornita una spiegazione del voto
- Il cellulare può essere utilizzato solo durante gli intervalli
- Lo sciopero non e un diritto previsto per gli studenti, tant'e che va sempre e comunque giustificato
- Per assegnare i seggi ai rappresentanti d'Istituto e della Consulta Provinciale, si utilizza il metodo del quoziente Hare
LO SAPEVATE CHE… - Al fine di rendere il libro ancora più vicino agli studenti, Alex ha riportato alla fine di ogni capitolo una raccolta di domande e risposte sui diritti degli studenti che gli sono state formulate sul Forum di Skuola.net. E allora cosa aspettiamo? Corriamo tutti a scaricare questa preziosa guida, disponibile gratuitamente in formato pdf nella nostra sezione dedicata alle leggi e decreti sui Diritti degli Studenti oltre che sul sito di Alex a cui potete accedere per avere maggiori informazioni.
Elena Lauretti