
Avete l'esigenza di scrivere al vostro preside? Skuola.net vi insegnerà a scrivere una lettera di “protesta formale” al dirigente scolastico e vi dà un esempio di lettera formale già fatta per essere sicuri di non sbagliare.
LETTERA AL DIRIGENTE SCOLASTICO:
IL CASO – Purtroppo, sempre più spesso ci capita di ricevere segnalazioni da parte di ragazzi che si lamentano per le carenze strutturali delle loro scuole che danneggiano inevitabilmente, anche le loro attività didattiche. Questo è anche uno dei motivi di diverse autogestioni e occupazioni.Può risultare quindi utile sapere come si scrive una lettera di reclamo al dirigente scolastico in modo da renderlo cosciente del disagio dei suoi studenti e sollecitarlo a prendere provvedimenti.
Spesso, purtroppo, una segnalazione orale non basta, come ci ha ricordato francycafy93 qualche giorno fa, per cui si è costretti a scrivere una lettera al preside o alla preside. Come fare?
Queste le sue parole nel Forum: “allora vi espongo il mio problema: devo scrivere una lettera al dirigente scolastico, l'aula in cui mi trovo ha due termosifoni che non funzionano, le finestre non si chiudono bene e ci sono molti spifferi d'aria. L'aula ha una forma rettangolare e un lato della classe è fatto completamente da finestre... dall'altra io e tutti i miei compagni siamo costretti a stare in classe con il giubbotto, sciarpe e guanti. Anche i prof si lamentano!! Abbiamo trascorso già due anni in quest'aula e ora è il terzo anno. Ci siamo lamentati già altre volte, sono venuti dei tecnici ma non hanno riparato i termosifoni e quindi sono ancora non funzionanti, mentre per le finestre non è mai venuto nessuno che ha cercato di sistemarle, per non parlare dell'infiltrazione dell'acqua e della muffa sulle pareti.
Quindi oltre a scrivere una lettera al preside per lamentarci vorrei aggiungere che è importante sistemare i termosifoni e che si provvedere ad istallare un condizionatore di aria calda visto che tutte le stanza della segreteria e della presidenza ne sono munite.. mi aiutate a scrivere la lettera al dirigente scolastico?? “
Guarda il video sui diritti degli studenti
LA LETTERA AL DIRIGENTE SCOLASTICO: MODELLO
– Prima diamo alcune dritte generiche su come scrivere una lettera di reclamo e come si manda una lettera, che vi saranno utili per qualsiasi altra lettera “formale” che dovrete scrivere nel vostro futuro, magari al sindaco!.Ricordatevi di intestare la lettera di protesta al preside e cioè di scrivere sempre il nome del destinatario e, dal punto di vista del contenuto, formulate le vostre richieste in modo chiaro e deciso, usando sempre un linguaggio semplice e cordiale.
Dal punto di vista grafico, esistono vari modelli di lettere formali; in questa sede ve ne proponiamo uno molto semplice con il contenuto ispirato al caso proposto dalla nostra utente. Essendo il problema proposto, di una singola sezione, è opportuno che siano i Rappresentanti di classe a scrivere la lettera al preside.
AL DIRIGENTE SCOLASTICO
dell'istituto.....
OGGETTO: Segnalazione guasto termosifoni nella classe ...
Egregio Preside ...,
i sottoscritti ... e ..., in qualità di Rappresentanti della classe ..., Le scriviamo questa lettera per sottoporLe alcuni problemi che riguardano la nostra aula.
Da un po' di tempo, come avevamo già segnalato in precedenza, la nostra attività didattica è significativamente compromessa dalle condizioni ambientali della nostra classe.
Come forse ricorderà, i termosifoni non funzionano e le finestre lasciano entrare continui spifferi che costringono alunni e insegnanti a fare lezione con giubbotti, sciarpa e guanti. Inoltre la muffa sui muri, causata dalle infiltrazioni di acqua, rende l'ambiente scolastico ancora meno adeguato alle esigenze didattiche, oltre che alla salute.
Le chiediamo pertanto, di inviare al più presto dei tecnici che possano risolvere, o almeno migliorare la situazione e consentirci così di proseguire l'attività scolastica in modo sereno e proficuo.
Ringraziandola per l'attenzione, attendiamo una sua pronta risposta.
Cordiali Saluti,
Luogo ..., data ...
...........................................
...........................................