
Troppi compiti in classe in un solo giorno? Settimana piena di verifiche e interrogazioni e non sapete come trovare il tempo per studiare tutto? Sicuramente vi sarete già chiesti se esiste un limite per le vostre fatiche: quanti compiti in classe si possono fare in un giorno?
TRE COMPITI IN CLASSE IN UN GIORNO - In tanti studenti scrivono a Skuola.net lamentandosi di dover affrontare addirittura 3 verifiche in un solo giorno, senza contare poi le interrogazioni nelle altre materie.
E allora, cominciano le proteste da parte degli studenti e le reazioni a queste - non sempre simpatiche - da parte dei professori, che non vogliono spostare i compiti in classe. Ma chi ha ragione?
Scopri i consigli per studiare in fretta!
NON ESISTE NESSUNA LEGGE - Già prepararsi bene per un solo compito in classe, a volte impegna gli studenti tutto il pomeriggio o quasi, ma quando le verifiche diventano due o più in una sola giornata, si rischia davvero il corto circuito. Allora vediamo se esiste una norma che tutela gli studenti e come comportarsi nel caso i prof vi mettano alle strette. Il nostro esperto di diritti degli studenti, Alex Menietti, interviene in vostro soccorso dicendo: “Purtroppo nessuna legge regola il numero di compiti in classe fattibili in un giorno. È opinione comune considerare corretto metterne un massimo di due ma, ripeto, non è altro che un'opinione. La legge non prevede nulla”.
MA ESISTE IL REGOLAMENTO! – Ma non siete comunque lasciati allo sbando. Il Regolamento del vostro Istituto, infatti, spesso stabilisce delle regole a questo proposito. Tuttavia, anche se in questo documento non trovate scritto nulla oppure i vostri prof non sembrano volerlo rispettare alla lettera, potete sempre usare l’arma del dialogo con i vostri professori. Se veramente avete delle giornate talmente piene da non saper più dove mettere le mani, provate a spiegare ai vostri insegnanti le difficoltà nel prepararvi adeguatamente. E se il problema diventa davvero insostenibile, parlatene con i vostri rappresentanti di classe che riferiranno al dirigente scolastico il quale, si spera, interverrà in vostro aiuto, magari verificando gli orari delle lezioni e cercando di accordare le vostre esigenze con quelle degli insegnanti.
Cristina Montini