Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dante e Virgilio si trovano nella IV cornice del Purgatorio, dove le anime accidiose corrono per espiare il loro peccato.
  • Le anime, spinte dal desiderio di purificazione, non possono fermarsi a lungo per parlare con Dante e Virgilio.
  • Un'anima si presenta come l'abate di San Zeno e predice il destino di Alberto della Scala, che sarà punito per le sue azioni.
  • L'abate di San Zeno critica le interferenze laiche negli affari spirituali, nonostante il suo rispetto per Federico Barbarossa.
  • Dante è soddisfatto delle informazioni ricevute dall'abate, mostrando quanto tenesse a ciò che ha appreso.

Indice

  1. La IV Cornice del Purgatorio
  2. L'Abate di San Zeno
  3. Accusa e Predizione

La IV Cornice del Purgatorio

Dante e Virgilio si trovano nella IV cornice de Purgatorio, custodita dall'Angelo della sollecitudine. Qui sono puniti coloro che peccarono di accidia e che, tuttavia, riuscirono a pentirsi in tempo. Come nella vita, essi furono lenti a compiere il loro dovere, così ora sono costretti a correre frettolosamente incitandosi a vicenda per non perdere tempo.

L'Abate di San Zeno

Virgilio chiede a queste anime dove si trovi la scala per salire alla V cornice. Una di esse risponde che, camminando dietro alle altre anime, essi troveranno la fenditura del monte lungo la quale è possibile salire; quindi si scusa di non potersi fermare perché le anime sono dominate dal desiderio e dalla fretta di purificarsi. Tuttavia egli trova il modo di presentarsi: è¨ l'abate di San Zeno di Verona, vissuto al tempo di Federico Barbarossa. Egli predice che Alberto della Scala piangerà  presto nell'Inferno a causa dell'offesa che ha arrecato al monastero di San Zeno, ponendovi come abate un suo figlio illegittimo, brutto di corpo e peggiore nell'animo. Lo spirito non fornisce alcun particolare della sua vita da accidioso, ma si limita ad indicare il periodo in cui egli visse (è sotto l'imperio del buon Barbarossa). Secondo le convinzioni di Dante ormai filo-ghibelline, Barbarossa fu un imperatore che seppe compiere la propria missione in modo degno ed ecco perché, tramite le parole dell'Abate di San Zeno, egli lo definisce il buon Barbarossa€. Tuttavia, la gratitudine di Dante non impedisce di usare parole severe contro le illecite intrusioni dei laici nelle cose spirituali, anche se questi erano stati suoi benefattori.

Accusa e Predizione

Lo spirito, lanciata la sua accusa contro Alberto della Scala, si allontana correndo e Dante non si rende ben conto se egli continui a parlare o abbia taciuto. In ogni modo, egli è rimasto soddisfatto di quanto ha appreso, rivelando quanto ciò gli stesse a cuore. (ma questo intesi e ritener mi piacque).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della IV Cornice del Purgatorio?
  2. Nella IV Cornice del Purgatorio, Dante e Virgilio incontrano le anime dei peccatori di accidia, che ora sono costrette a correre per espiare la loro lentezza nel compiere il dovere durante la vita.

  3. Chi è l'Abate di San Zeno e quale predizione fa?
  4. L'Abate di San Zeno è uno spirito che predice che Alberto della Scala soffrirà nell'Inferno per aver nominato un figlio illegittimo come abate del monastero di San Zeno, un'offesa che verrà punita.

  5. Come reagisce Dante alle parole dell'Abate di San Zeno?
  6. Dante è soddisfatto delle informazioni ricevute dall'Abate di San Zeno, poiché queste rivelazioni erano di grande interesse per lui, nonostante l'accusa lanciata contro Alberto della Scala.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community