Concetti Chiave
- Nella visione di Dante, Matelda cammina cantando lungo un ruscello, accompagnata da una melodia celestiale.
- Dante invoca le Muse per comprendere la dolcezza della melodia che ode.
- Una processione allegorica avanza lentamente, aperta da sette candelabri, seguita da ventiquattro anziani in bianco.
- Il carro trionfale rappresenta la Chiesa, circondato da figure simboliche delle virtù teologali e cardinali.
- I sette candelabri, anziani, animali e donne danzanti rappresentano simbolicamente doni, libri biblici e virtù cristiane.
L'incontro con Matelda
Nella visione che appare a Dante, Matelda cammina cantando lungo il corso del ruscello, mentre Dante le fa compagnia sulla sponda opposta. In quel momento si ode una melodia così dolce che il poeta sente il bisogno di invocare le Muse, affinché lo aiutino a comprendere a fondo la melodia.
La processione allegorica
Successivamente Dante scorge una processione che procede lentamente: dietro sette candelabri sono presenti ventiquattro anziani vestiti di bianco, seguiti da quattro animali alati con corone di foglie verdi. In mezzo ad essi procede carro trionfale: intorno alla ruota destra del carro vi sono tre donne vestite di verde, rosso e bianco che danzano, mentre intorno alla ruota sinistra vi sono quattro donne che indossano degli abiti color porpora. A terminare la processione vi sono sette vecchi. Quando la processione arriva dinanzi a Dante, si ferma con un tuono.
La processione ha un significato allegorico: i sette candelabri rappresentano i doni dello Spirito Santo, gli anziani rappresentano i ventiquattro libri del Vecchio Testamento, il carro è la Chiesa, i quattro animali rappresentano i quattro Vangeli, le tre donne danzanti rappresentano le virtù teologali, le quattro donne danzanti rappresentano le quattro virtù cardinali, e i sette vecchi rappresentano i sette libro che compongono il Nuovo Testam