magicando
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dante nel cielo del sole incontra gli spiriti sapienti, disposti in cerchio attorno a lui.
  • San Tommaso elogia San Francesco, sottolineando la sua nascita ad Assisi, descritta come un luogo d'oriente.
  • Francesco, in giovane età, abbraccia la povertà, spogliandosi di fronte alla curia di Assisi e al padre.
  • Il nuovo ordine francescano ottiene l'approvazione da Innocenzo III e Onorio III, nonostante il fallito tentativo di conversione del sultano.
  • San Domenico viene paragonato a San Francesco, mentre il suo ordine viene descritto come corrotto e inefficace.

Indice

  1. L'arrivo di Dante nel cielo del sole
  2. Elogio di San Francesco
  3. La missione di San Francesco
  4. Decadenza dell'ordine domenicano

L'arrivo di Dante nel cielo del sole

Dante arriva nel cielo del sole dove incontra le anime degli spiriti sapienti. Arrivato in questo cielo le anime sono disposte in cerchio e non appena si accorgono di Dante ritornano nella loro posizione attuale, cioè come una candela in un candeliere.

Elogio di San Francesco

In questo canto san Tommaso fa un elogio a San Francesco e parla dell'ordine domenicano e della sua decadenza.

Durante l'elogio di San Francesco ci dice che è nato ad Assisi, ma precisa che chiunque voglia dire Assisi dica oriente perché dicendo Assisi direbbe troppo poco.

Quando era ancora giovane Francesco entrò in conflitto con il padre per la povertà, ma si unì ad essa spogliandosi di fronte alla curia episcopale di Assisi e a suo padre.

Uno dei primi seguaci fu Bernardo. Recandosi a Roma con i suoi umili abiti ma con il suo spirito regale si presenta ad Innocenzo III, da cui ricevette la prima approvazione per il suo nuovo ordine francescano; in seguito anche Onorio III approvò il suo ordine.

La missione di San Francesco

San Francesco si recò in Oriente per convertire il sultano, ma visto che non ottenne nessun risultato ritornò in Italia e sul monte de La Verna ricevette le stimmate, che portò con sé per 2 anni, poi Dio lo chiamò a sé. Lui non voleva nessuna sepoltura, e infatti voleva che il suo corpo rimanesse a contatto con la terra.

Decadenza dell'ordine domenicano

Un degno collega fu San Domenico, ma l'ordine domenicano ormai si stava corrompendo, per questo viene paragonato ad un gregge che dopo il pascolo torna all'ovile senza latte.

San Tommaso conclude dicendo che se le sue parole non sono state oscure Dante può aver compreso il significato delle parole "u' ben s'impingua se non si vaneggia" vale a dire s'ingrassa bene se non si perde su cose inutili.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del cielo del sole nell'opera di Dante?
  2. Nel cielo del sole, Dante incontra le anime degli spiriti sapienti, che si dispongono in cerchio e accolgono Dante come una candela in un candeliere, simboleggiando la luce della conoscenza.

  3. Quali sono i principali eventi della vita di San Francesco descritti nel testo?
  4. San Francesco è elogiato per la sua nascita ad Assisi, il conflitto con il padre per la povertà, la fondazione dell'ordine francescano con l'approvazione papale, il tentativo di convertire il sultano in Oriente, e la ricezione delle stimmate sul monte de La Verna.

  5. Come viene descritta la decadenza dell'ordine domenicano?
  6. L'ordine domenicano è descritto come corrotto, paragonato a un gregge che torna all'ovile senza latte, indicando una perdita di sostanza e direzione, secondo le parole di San Tommaso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community