refranco
Habilis
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel nono cerchio dell'inferno, Dante presenta il conte Ugolino come un'anima traditrice immersa fino al collo nelle acque ghiacciate del Cocito, desiderosa di vendetta contro l'arcivescovo Ruggieri.
  • Ugolino fu tradito e imprigionato da Ruggieri nella Torre della Muda con i suoi figli e nipoti, dove furono lasciati morire di fame, evento prefigurato da un sogno premonitore.
  • Il sogno di Ugolino, che vedeva il lupo e i suoi cuccioli sbranati da cani da caccia, simboleggiava la persecuzione e il destino tragico imposto dalle famiglie ghibelline di Pisa.
  • Dante descrive con sensibilità la disperazione di Ugolino che, di fronte alla fame e alla morte imminente, cerca di proteggere i figli dalla consapevolezza della loro tragica sorte.
  • Il canto riflette le feroci lotte politiche del tempo, sottolineando la disumanità e l'egoismo che conducono alla violenza estrema e all'annientamento reciproco.

Indice

  1. Il Tradimento di Ruggieri
  2. Il Sogno Premonitore di Ugolino
  3. La Disperazione di Ugolino
  4. La Tematica Politica nell'Inferno

Il Tradimento di Ruggieri

Nel nono cerchio dell'inferno, Dante vede le anime dei traditori immergersi nelle acque ghiacciate del Cocito fino al collo. Una di queste ne distingue l'intenzione di uccidere un altro dannato.. Il suo racconto è mosso dall’odio: vuole che Dante, una volta tornato tra i vivi, contribuisca a gettare infamia sul suo nemico.

Ruggieri, infatti, richiamò Ugolino a Pisa con un pretesto e lo tradì, imprigionandolo nella Torre della Muda con due figli e due nipoti. Il conte racconta che cosa accadde all’interno della prigione circa nove mesi dopo quegli eventi, quando lo stesso arcivescovo decise di lasciar morire tutti di fame.

Il Sogno Premonitore di Ugolino

L’esito drammatico era stato annunciato a Ugolino da un sogno premonitore, in cui un lupo e i suoi cuccioli vengono sbranati da una muta di cani da caccia. Prima di morire, il conte fu costretto a veder cadere a uno a uno figli e nipoti, che arrivarono per la disperazione persino a supplicare il padre di nutrirsi delle proprie carni.

● le feroci lotte politiche dell’età comunale

● la violenza cieca e la disumanità come conseguenza dell’egoismo

● l’amore paterno e la sua impotenza di fronte al male

● Terzine di endecasillabi a rima incatenata (schema: ABA BCB CDC ecc.).

- Come vengono presentati i protagonisti di questo canto?

Dante pone i due nemici (Ugolino e Ruggieri) uno accanto all’altro, come a rovesciare il precetto evangelico «ama il prossimo tuo come te stesso»: qui il prossimo viene, letteralmente, mangiato. Ugolino racconta la propria tragica morte solo dopo aver sollevato la bocca dal «fiero pasto» (v. 1). La scena cannibalesca è agghiacciante e scandalizza il lettore: quale colpa umana può mai meritare una pena così atroce?

- Quale valore simbolico ha il sogno di Ugolino (vv. 28-36)?

Il significato dell’episodio è già contenuto nel drammatico sogno premonitore che Ugolino fa in carcere. Il prigioniero vede, in sogno, l’arcivescovo Ruggieri guidare una battuta di caccia nella quale gli inseguiti sono lui, Ugolino, con i suoi figli e nipoti: dietro di loro (metaforicamente chiamati «il lupo è lupicini», v. 29) si scatenano gli inseguitori, ossia le nobili famiglie ghibelline di Pisa con le loro «cagne magre, studiose e conte» (v. 31), i cui denti aguzzi dilaniano le carni delle prede. Ecco anticipato il destino che sta per abbattersi sugli sventurati racchiusi nella Torre della Muda.

- Come reagisce Ugolino quando capisce che non c’è via di scampo?

La Disperazione di Ugolino

Dante coglie con tocchi psicologicamente finissimi il precipitare di Ugolino nella disperazione quando capisce che non verrà più dato loro da mangiare. Il poeta dipinge lo strazio del padre, il quale deve anche controllarsi per impedire che i figli, già smarriti e angosciati, soffrano ulteriormente davanti alla disperazione paterna. Perciò Ugolino frena le lacrime e non apre bocca per tutto il giorno e la notte seguente («Perciò non lagrimai né rispuos’io», v. 52); all’indomani, tuttavia, prorompe nel gesto inconsulto.

- Come in altri canti, anche nel XXXIII dell’Inferno è presente la tematica politica. In che modo viene declinata?

La Tematica Politica nell'Inferno

Il «fero pasto» di Ugolino, il sogno della caccia infernale, la morte tragica dei figli e nipoti innocenti, il (possibile) episodio finale di antropofagia (con il padre che mangia i propri figli) sono tutti espressione della spietata legge di sopraffazione che domina l’inferno: l’uomo è lupo per l’altro uomo. Anche sulla Terra però le persone si sbranano a vicenda per il potere, per i beni materiali, per l’orgoglio, l’odio e la vendetta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del tradimento di Ruggieri nei confronti di Ugolino?
  2. Ruggieri tradisce Ugolino richiamandolo a Pisa con un pretesto e imprigionandolo nella Torre della Muda, dove Ugolino e i suoi familiari muoiono di fame, rappresentando l'odio e la vendetta.

  3. Che ruolo ha il sogno premonitore di Ugolino nella narrazione?
  4. Il sogno premonitore di Ugolino, in cui un lupo e i suoi cuccioli vengono sbranati da cani da caccia, anticipa il tragico destino di Ugolino e dei suoi familiari, simboleggiando la violenza e la disumanità.

  5. Come viene descritta la disperazione di Ugolino?
  6. La disperazione di Ugolino è descritta attraverso il suo silenzio e il controllo delle emozioni per non aggravare la sofferenza dei figli, culminando in un gesto inconsulto quando capisce che non c'è via di scampo.

  7. In che modo la tematica politica è presente nel canto XXXIII dell'Inferno?
  8. La tematica politica è presente attraverso la rappresentazione della legge di sopraffazione e violenza, sia nell'inferno che sulla Terra, dove le persone si sbranano per potere e vendetta.

  9. Come sono presentati i protagonisti Ugolino e Ruggieri nel canto?
  10. Ugolino e Ruggieri sono posti uno accanto all'altro, rovesciando il precetto evangelico dell'amore per il prossimo, con Ugolino che racconta la sua tragica morte dopo un atto di cannibalismo, scioccando il lettore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community