Lisa_B_
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dante e Virgilio entrano nell'Antinferno, dove incontrano gli Ignavi, costretti a inseguire eternamente una bandiera vuota e punti da insetti.
  • Caronte, il traghettatore delle anime, si oppone al passaggio di Dante, ma viene convinto da Virgilio a lasciarlo andare.
  • L'ambiente dell'Antinferno è desolato e cupo, dominato da un'atmosfera di disperazione e dal fiume Acheronte che le anime devono attraversare.
  • I temi trattati includono la paura, la guida, la giustizia e la condanna degli Ignavi, rappresentati da simboli e allegorie come la bandiera vuota.
  • Lo stile presenta elementi come l'apertura ex abrupto, l'uso di latinismi e la varietà linguistica per accentuare il tono minaccioso e l'oscurità del canto.

Riassunto

Indice

  1. Incontro con gli Ignavi
  2. Caronte e il fiume Acheronte
  3. Descrizione dell'Antinferno
  4. Personaggi principali
  5. Simboli e allegorie
  6. Riferimenti culturali

Incontro con gli Ignavi

Dante e Virgilio entrano nell’Antinferno. Incontrano gli Ignavi, ossia coloro che non hanno avuto nessuna vocazione durante la propria esistenza. Essi sono costretti a rincorrere eternamente una bandiera sulla quale non c’è scritto nulla, punti in continuazione da insetti.

Caronte e il fiume Acheronte

Dante e Virgilio incontrano Caronte, il traghettatore delle anime, che non vuole che Dante salga sull’imbarcazione. Difeso da Virgilio, ma scosso per i fatti, Dante sviene.

Funzione

Introduzione all’ambiente dell’Inferno: il lettore viene a contatto con l’atmosfera di disperazione che sarà presente durante tutto il viaggio in questo luogo cupo.

Luogo

Descrizione dell'Antinferno

Antinferno, campagna desolata e buia, poiché priva dell’alternarsi del giorno e della notte, in cui scorre il fiume Acheronte, che le anime devono attraversare per giungere all’Inferno.

Personaggi in azione

Personaggi principali

- Dante (appare ancora timoroso e schivo) narratore e in azione

- Virgilio (prende ancora le difese di Dante)

- Caronte: un uomo anziano, dai peli e i capelli bianchi, con aspetto cupo e severo e analogo linguaggio. Ha gli occhi rossi e le guance pelose ed è il traghettatore delle anime, ossia colui che è incaricato di far loro attraversare il fiume Acheronte sulla sua barca. Si oppone inizialmente all’avvicinamento di Dante, anima viva.

Personaggi citati

- Anime presenti nell’Antinferno

- Dio

- Adamo

- “Colui che fece per viltade il gran rifiuto”, forse interpretato come Celestino V, papa che abbandonò la carica favorendo l’elezione di Bonifacio VIII (Pietro Caetani) che deluse profondamente Dante.

Luoghi e episodi storici e/o mitologici citati

Non sono presenti né luoghi, né episodi storici o mitologici citati.

Tempo

Sera del venerdì santo (probabilmente 8 aprile 1300).

Argomenti

- Tema della paura

- Tema della guida

- Tema dell’anima

- Tema della salvezza

- Tema dell’ambiente infernale

- Tema della giustizia (legge del contrappasso)

- Tema della pena

- Tema della vita “attiva” e dedicata

- Tema della vita in generale

- Tema della morte

Simboli e allegorie

Simboli e allegorie

- Ignavi: rappresentano l’opposizione di Dante nei confronti della vita senza vocazioni e l’applicazione della legge del contrappasso per antitesi (poiché seguono un’insegna, cosa che nella vita terrena non hanno fatto e sono punti da insetti, ossia sono stimolati, differentemente per quanto è avvenuto prima della loro morte) e per somiglianza (poiché sull’insegna non c’è scritto nulla, come la loro vita non ha avuto significato)

- “Divina podestate, somma sapienza, primo amore”: Trinità

- Vermi: ignavi

- Discorso di Caronte: profezia sulla salvezza di Dante

- Virgilio: assume quasi la figura di padre (sostegnomano incoraggiante)

Aspetti stilistici e retorici

- Apertura ex abrupto (all’improvviso)

- Anafora e climax ai versi 2 e 3

- Metafora/sinestesia v. 10 (colore oscuro = tono minaccioso)

- Similitudine apparente (v.13), similitudini reali (v. 30/112-113-114-115-116/117)

- Chiasmo, versi 14 e 15

- Climax di suoni, versi 25 - 26 - 27

- Perifrasi (vv. 17-18/59-60/115/35-36)

- Applicazione legge contrappasso

- Latinismi

- Metonimia v. 93 (legno=barca)

- Stile vivace

- Molti suoni, movimento, oscurità accentuata

- Varietà linguistica

Riferimenti letterari e culturali

Riferimenti culturali

- AdamoBibbia

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato degli Ignavi nell'Antinferno?
  2. Gli Ignavi rappresentano coloro che non hanno avuto vocazioni nella vita e sono puniti rincorrendo una bandiera vuota, punti da insetti, simbolizzando la loro vita priva di significato.

  3. Chi è Caronte e qual è il suo ruolo?
  4. Caronte è il traghettatore delle anime sul fiume Acheronte, incaricato di farle attraversare verso l'Inferno. Inizialmente si oppone a Dante, un'anima viva.

  5. Quali sono i temi principali trattati nel testo?
  6. I temi principali includono la paura, la guida, l'anima, la salvezza, l'ambiente infernale, la giustizia, la pena, la vita attiva e dedicata, la vita in generale e la morte.

  7. Quali simboli e allegorie sono presenti nel testo?
  8. Tra i simboli e allegorie ci sono gli Ignavi, la Trinità, i vermi, il discorso di Caronte come profezia, e Virgilio come figura paterna.

  9. Quali aspetti stilistici e retorici caratterizzano il testo?
  10. Il testo è caratterizzato da apertura ex abrupto, anafora, climax, metafore, similitudini, chiasmo, perifrasi, latinismi, metonimia, e uno stile vivace con suoni e movimento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community