alexandermagnius
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Dante osserva anime nella quarta bolgia, con i corpi deformati e le teste girate all'indietro, simbolo della giustizia divina.
  • Virgilio rimprovera Dante per il suo turbamento, spiegando che la grave colpa dei maghi giustifica la loro pena esemplare.
  • Virgilio riconosce tra le anime dannate figure classiche come Anfiarao, Tiresia, Arunte e Manto.
  • La presenza della maga Manto permette a Virgilio di narrare le origini mitologiche di Mantova, la sua città natale.
  • Dante apprende i nomi di altri indovini dannati, tra cui Euripilo, Michele Scotto, Guido Bonatti e Asdente, con un accenno alle donne dedite alla magia.

Indice

  1. La Processione delle Anime
  2. La Giustizia Divina
  3. Origini di Mantova
  4. Indovini e Maghi

La Processione delle Anime

Sul fondo della quarta bolgia avanza una processione di anime tacendo e lagrimando: dall'alto del ponte Dante si accorge con orrore che hanno il corpo stravolto, con il capo girato all'indietro.

La Giustizia Divina

Dante è profondamente turbato, ma Virgilio lo rimprovera con durezza: la pena esemplare dei maghi e degli indovini è il segno della giustizia di Dio, e quindi non bisogna cedere all'impulso dei sentimenti che offuscano la ragione. La colpa degli indovini è grave, perché si sono illusi di interferire nei piani della Provvidenza; giusta dunque e esemplare la loro pena. Virgilio indica, fra quelle anime, personaggi dell'antichità classica: Anfiarao, Tiresia, Arunte, Manto.

Origini di Mantova

La presenza fra i dannati della maga Manto offre a Virgilio l'occasione per rievocare le origini storico-mitologiche della propria città. Dopo l'iniziale descrizione della regione, il poeta racconta che nella zona paludosa formata dal Mincio l'indovina Manto concluse il lungo errare e poté dedicarsi alla magia; sulla sua tomba gli abitanti decisero di erigere Mantova.

Indovini e Maghi

Dante chiede di poter ancora conoscere il nome di qualche indovino e Virgilio indica Euripilo, personaggio della sua Eneide e, tra i moderni, Michele Scotto, Guido Bonatti, Asdente; in ultimo, un gruppo di donne che, lasciate le attività femminili, si dedicarono alla magia. La luna al tramonto e il sole ormai all'orizzonte rammentano a Virgilio che urge riprendere il cammino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community