Lisa_B_
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Dante si trova in una foresta oscura dopo una notte tormentata, simboleggiando paura e ignoto, e viene bloccato da tre fiere: una lonza, un leone e una lupa.
  • Virgilio appare come guida e consigliere di Dante, suggerendogli di cambiare strada e rassicurandolo sul futuro, introducendo il tema di un viaggio spirituale.
  • Il canto funge da proemio dell'opera, introducendo i temi principali come il miglioramento personale e il cammino verso Dio.
  • Le allegorie nel canto sono significative: le fiere rappresentano le divisioni dell'Inferno e i peccati, mentre la selva simboleggia l'oscurità e la crescita personale.
  • Stilisticamente, il canto utilizza similitudini, allitterazioni e metafore per esprimere l'inquietudine e la complessità del viaggio di Dante.

Indice

  1. Dante nella foresta oscura
  2. Incontro con Virgilio
  3. Proemio e scopo dell'opera
  4. Luoghi e personaggi
  5. Temi e simboli
  6. Aspetti stilistici e retorici
  7. Riferimenti letterari e culturali

Dante nella foresta oscura

Dopo una notte tormentata, Dante si trova a dover superare una foresta oscura. Nonostante il timore, una luce gli dà coraggio e comincia a salire un colle.

Incontro con Virgilio

Tre fiere, una lonza, un leone e una lupa, bloccano il suo passaggio e lo spaventano.

Compare Virgilio a consigliargli di cambiare strada e a rassicurarlo: solo il veltro potrà sconfiggere la lupa, perciò a Dante conviene seguire Virgilio.

Funzione

Proemio e scopo dell'opera

Proemio dell’opera: introduzione allo scopo del miglioramento di se stesso e dell’umanità.

Luogo

Luoghi e personaggi

Foresta sconosciuta e cupa (piedi del colle).

Personaggi in azione

- Dante: è intimorito dall’ignoto della foresta e del motivo per cui vi si trovi. Presenta un aspetto intraprendente del suo carattere. Manifesta la sua ammirazione nei confronti di Virgilio (dal v. 79). Non si sente all’altezza della situazione. Nel canto è presente sia il Dante narratore, sia il Dante in azione (evidente all’inizio del canto).

- Virgilio: si presenta come sincero aiutante di Dante. Manifesta saggezza e comprensione. Poco descritto, se non dai riferimenti di Dante stesso.

Personaggi citati

- Giulio Cesare, Augusto imperatore

- Anchise

- Camilla, Eurialo e Niso, Turno

- Veltro

- San Pietro

Luoghi e episodi storici e/o mitologici citati

- Troia

- Episodi dell’Eneide

- Roma

Tempo

Tra la notte di giovedì 7 aprile 1300 e l’alba del venerdì santo (8 aprile). La collocazione temporale è, tuttavia, ancora molto discussa.

Argomenti

Temi e simboli

- Tema della paura: particolarmente presente in Dante;

- Tema della morte e della vita;

- Tema della cultura (riferimenti di Dante a Virgilio, riferimenti alle opere letterarie);

- Tema dell’ignoto;

- Tema della formazione dell’uomo;

- Tema del ricordo;

- Tema religioso (viaggio verso Dio);

- Tema del pericolo;

- Tema della speranza.

Simboli e allegorie

- Fiere: lonza = lussuria, leone = violenza, lupa = avarizia/tre divisioni dell’Inferno (incontinenza, violenza, frode)/altre interpretazioni;

- Selva = oscurità, ignoto, mistero, paura, formazione dell’uomo;

- Colle = cammino verso Dio, speranza, timore;

- Veltro = più interpretazioni (nessun uomo è esente dal peccato rappresentato dalla lupa/imperatore/papa diverso da Bonifacio VIII) ;

- Alba = salvezza/inizio primaverasettimana santa ;

- Bene = più interpretazioni (Virgilio/bene spirituale/Beatrice);

Aspetti stilistici e retorici

Aspetti stilistici e retorici

- Importanti similitudini ai versi 22 (naufrago che guarda indietro verso il mare) e 55 (avaro che è tormentato da una cattiva sorte)

- Allitterazioni della t, della r e della s lungo tutto il racconto che rappresentano l’inquietudine, la paura e l’andamento dubbioso di Dante, nonché l’asprezza del luogo.

- Metafora della morte come dannazione spirituale (v. 7)

- Spalle = fianchi del colle

- Sineddoche al verso 90 (vene e polsi = corpo intero)

- Differenti inversioni  stile elaborato (che comprende i tre diversi stili di Dante)

Riferimenti letterari e culturali

Riferimenti letterari e culturali

- Eneide

- Bestiari (per la rappresentazione delle fiere)  descrizione fisica e simbolica

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato della foresta oscura in cui si trova Dante?
  2. La foresta oscura simboleggia l'oscurità, l'ignoto, il mistero e la paura, rappresentando anche il percorso di formazione dell'uomo.

  3. Chi sono le tre fiere che Dante incontra e cosa rappresentano?
  4. Le tre fiere sono una lonza, un leone e una lupa, che simboleggiano rispettivamente la lussuria, la violenza e l'avarizia, collegandosi alle tre divisioni dell'Inferno.

  5. Qual è il ruolo di Virgilio nell'opera?
  6. Virgilio funge da guida e consigliere per Dante, manifestando saggezza e comprensione, e lo aiuta a intraprendere il cammino verso la salvezza.

  7. Quali sono i temi principali trattati nel testo?
  8. I temi principali includono la paura, la morte e la vita, la cultura, l'ignoto, la formazione dell'uomo, il ricordo, il viaggio religioso verso Dio, il pericolo e la speranza.

  9. Quali riferimenti letterari e culturali sono presenti nel testo?
  10. Il testo fa riferimento all'Eneide e ai bestiari per la rappresentazione delle fiere, oltre a citare personaggi storici e mitologici come Giulio Cesare, Augusto, Anchise e altri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community