Concetti Chiave
- Nel Purgatorio dantesco, le anime sono già perdonate e devono compiere un lungo pellegrinaggio per raggiungere il Paradiso, simile ai pellegrinaggi medievali verso Roma o Santiago di Compostela.
- Il Purgatorio si suddivide in tre parti: Antipurgatorio, Purgatorio e Paradiso Terrestre, con sette cornici dove le anime espiano i sette peccati capitali.
- La struttura del Purgatorio si sviluppa verticalmente, con pene più lievi man mano che si sale, rappresentando un percorso di purificazione e salvezza.
- Dante è accompagnato da Virgilio nel Purgatorio, mentre il custode è Catone l'Uticense, presentato nel primo canto della cantica.
- Le anime sono classificate in tre categorie basate sui loro peccati: male obietto, poco di vigore e troppo di vigore, ciascuna riflettendo diverse intenzioni e scelte morali.
In questo appunto di italiano viene descritta accuratamente la seconda cantica della Divina Commedia dantesca, il Purgatorio, di cui fanno parte anche l'Inferno e il Paradiso. Mentre nel Paradiso Dante viene accompagnato da Beatrice, sia nell'Inferno sia nel Purgatorio il poeta toscano viene accompagnato sempre da Virgilio che lo accompagna a visitare tutti i gironi presenti in entrambi. Nel Purgatorio viene descritto come le anime in realtà siano state già perdonate per le colpe commesse in vita, soltanto devono effettuare un lunghissimo cammino che le avrebbe condotte verso il Paradiso. Questo lungo cammino viene paragonato a un vero e proprio pellegrinaggio simile a quello che le persone dovevano effettuare per arrivare o a Roma o a Santiago di Compostela. E' come se le anime dovessero fare un pellegrinaggio vero e proprio verso Dio, che devono incontrare nel loro cammino.

Origine e struttura del Purgatorio
Il purgatorio ha origine nel momento in cui Dio scacciò Lucifero dal paradiso. Lucifero cade e la terra si ritrae e forma la montagna del purgatorio. L’unico che lo vedrà sarà Ulisse. Dante inizia la sua scalata dalla spiaggia fino al paradiso. Si trova nell’emisfero australe. È un isola formata da una montagna. Il Purgatorio si presenta diviso in tre parti: Antipurgatorio, Purgatorio, Paradiso Terrestre. Il Purgatorio, al quale si accede da una porta custodita da un angelo, è costituito da sette cornici dove stanno le anime purganti, cioè coloro che devono espiare una pena temporanea fino alla purificazione. Al contrario dell’Inferno, il Purgatorio è il regno della salvezza. Nel Purgatorio più si sale e più la colpa da espiare è leggera e quindi anche la pena è più lieve. La particolarità è che non è presente nessun turbamento. Nel Medioevo il numero della perfezione era il 10 che rappresentava la perfezione del cerchio. Il Purgatorio è nella luce, parte dal basso verso l’alto secondo un criterio di gravità. La costruzione di esso è semplice, ci sono i peccatori che hanno commesso i 7 peccati. Nel purgatorio vengono considerate le intenzioni.
Il Purgatorio è la seconda cantica della Divina Commedia scritta da Dante Alighieri, le altre due sono l'Inferno e il Paradiso. Il Purgatorio descritto da Dante Alighieri si suddivide in tre parti:
- Antipurgatorio
- Purgatorio
- Paradiso terrestre
Catone e il cammino delle anime
Il custode del Purgatorio è Catone l'uticense che in vita è stato un grande politico, militare, scrittore e infine anche magistrato monetario romano. La figura di Catone l'Uticense ci viene presentata nell'ambito del primo canto del Purgatorio dantesco. A differenza di quelle dell'Inferno, le anime del Purgatorio sono già state perdonate e hanno già espiato le loro colpe, soltanto devono scalare la montagna che li porterà nel Paradiso così come all'epoca di Dante avevano fatto i pellegrini che partivano o per Santiago di Compostela o per Roma. Tutte queste anime devono dunque effettuare tutto il loro cammino come simbolo di espiazione, riflessione e pentimento per quello che avevano fatto in vita. Il cammino da effettuare verso la montagna può essere definito quindi come quel pellegrinaggio verso Dio. Solo in questo modo l'anima può raggiungere la redenzione. Anche nel Purgatorio i peccatori vengono divisi in tre grandi categorie a seconda del peccato che hanno commesso in vita. Queste tre grandi categorie sono le seguenti:
- male obietto: atti che che rivelano scelte volte al male;
- poco di vigore: nell'ambito del perseguimento del bene;
- troppo di vigore: nell'ambito del perseguimento dei beni materiali.
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura del Purgatorio nella Divina Commedia di Dante?
- Chi accompagna Dante nel suo viaggio attraverso il Purgatorio?
- Qual è il ruolo di Catone nel Purgatorio?
- Come viene descritto il cammino delle anime nel Purgatorio?
- Quali sono le tre grandi categorie di peccatori nel Purgatorio?
Il Purgatorio è diviso in tre parti: Antipurgatorio, Purgatorio e Paradiso Terrestre. È un'isola formata da una montagna con sette cornici dove le anime espiano le loro colpe.
Dante è accompagnato da Virgilio nel suo viaggio attraverso il Purgatorio, così come nell'Inferno.
Catone l'Uticense è il custode del Purgatorio, presentato nel primo canto, e rappresenta la guida delle anime nel loro cammino di espiazione.
Le anime nel Purgatorio sono già perdonate e devono scalare la montagna come simbolo di espiazione e pentimento, simile a un pellegrinaggio verso Dio.
Le tre categorie sono: male obietto (atti volti al male), poco di vigore (perseguimento del bene) e troppo di vigore (perseguimento dei beni materiali).