Backtodecember
Habilis
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dante, protagonista della Divina Commedia, affronta un viaggio di purificazione nei tre regni dell'oltretomba, voluto da Dio per redimere l'umanità.
  • L'opera è caratterizzata da quattro significati: letterale, allegorico, morale e omodiegetico, che rappresentano rispettivamente la narrazione diretta, l'allegoria, l'insegnamento morale e il percorso dalla colpa alla salvezza.
  • Il numero tre ricorre simbolicamente nell'opera, rappresentando la Santissima Trinità con tre cantiche, trentatré canti e terzine in ogni canto.
  • Dante scrive la Commedia durante un periodo di conflitto politico a Firenze tra Guelfi e Ghibellini, riflettendo le tensioni tra Papato e Impero.
  • Dante, esiliato per il suo sostegno ai Guelfi Bianchi, viaggia accompagnato da Virgilio nell'Inferno e nel Purgatorio, e da Beatrice nel Paradiso.

Indice

  1. Il Viaggio di Dante
  2. Significati della Commedia
  3. Contesto Storico di Firenze
  4. Divisioni dei Guelfi
  5. L'Esilio di Dante

Il Viaggio di Dante

Dante è il personaggio principale della sua opera. A metà della sua vita affronta un viaggio nei tre regni dell’oltretomba; viaggio voluto da Dio per purificare l’umanità dal peccato in cui è caduta. Il suo è un percorso verticale, senza distrazioni che lo porterà a una purificazione.

Significati della Commedia

La Commedia ha 4 significati: letterale (il senso coincide con ciò che si è espressamente detto), allegorico (“è una veritade ascosta sotto bella menzogna” - Dante, Convivio), morale (guarda all’utilità che si vuole raggiungere, è il senso che i lettori devono saper leggere nelle Sacre Scritture), omodiegetico ossia partire da una situazione di peccato fino ad arrivare alla salvezza. Nell’opera ricorre costantemente il numero tre che sta a indicare la Santissima Trinità: tre sono le cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso), trentatré i canti, ogni canto è formato da terzine. Perché Dante ha scritto quest’opera?

Contesto Storico di Firenze

Firenze, in quel periodo viveva una forte tensione fra Papato e Impero per la supremazia del potere, era così divisa in due fazioni: Guelfi e Ghibellini. Il partito dei Guelfi appoggiava il Papa Bonifacio VIII, quello dei Ghibellini l’Imperatore. La Chiesa appoggiata da alcuni sostenitori, approfittando del fatto che l’Imperatore era in Germania, voleva “impadronirsi” del potere temporale, ma altri speravano che arrivasse il sovrano a rimettere ordine.

Ahi serva Italia, di dolore ostello,

nave sanza nocchiere in gran tempesta,

non donna di province, ma bordello!

Purgatorio, Canto VI (vv.76-78)

Divisioni dei Guelfi

I Guelfi subirono un ulteriore divisione: Guelfi Bianchi (sostenevano un governo autonomo) e Guelfi Neri (sostenevano Bonifacio VIII) purtroppo però Bonifacio VIII chiamò in suo aiuto il Re di Francia Enrico IV di Valois e grazie al suo aiuto cacciò coloro che erano i suoi avversari.

L'Esilio di Dante

Dante era simpatizzante dei Guelfi Bianchi e, mentre si trovava a fare un’ambasceria, seppe della condanna all’esilio. Tentò di rientrare a Firenze, ma non ci riuscì (“che tu saprai quanto quell'arte pesa." Inferno, Canto X, vv.79-81) Così l’esilio pesò sul poeta che era considerato ospite illustre delle Signorie che lo ospitarono (Scaligeri, Malaspina, Da Polenta), ma la sua condizione sarà così difficile da sopportare che in un passo della Commedia dirà: “e come è duro calle lo scendere e 'l salir per l'altrui scale” (Paradiso, Canto XVII, vv.69-60). A Firenze, Dante aveva ricoperto la carica di Priore, quando gli verrà proposto di tornare nella sua città natale dietro pubblica ammenda, lui rifiuterà sdegnato e non vi rientrerà più. Nel suo viaggio sarà accompagnato da Virgilio nei primi due regni (Inferno e Purgatorio), da Beatrice in Paradiso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del viaggio di Dante nella sua opera?
  2. Il viaggio di Dante nei tre regni dell'oltretomba è un percorso di purificazione voluto da Dio per liberare l'umanità dal peccato.

  3. Quali sono i quattro significati della Commedia di Dante?
  4. La Commedia ha significati letterale, allegorico, morale e omodiegetico, con il numero tre che simboleggia la Santissima Trinità.

  5. Qual era il contesto politico di Firenze durante il periodo di Dante?
  6. Firenze era divisa tra Guelfi, che sostenevano il Papa, e Ghibellini, che appoggiavano l'Imperatore, con tensioni per la supremazia del potere.

  7. Perché Dante fu esiliato da Firenze?
  8. Dante, simpatizzante dei Guelfi Bianchi, fu esiliato a causa delle divisioni politiche e non riuscì a rientrare a Firenze, rifiutando un ritorno condizionato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community