BeMyDaemonBlack
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265 e morto nel 1321, è noto per la sua vasta cultura ed è considerato un autore colto e altezzoso.
  • La Commedia, successivamente definita 'divina', è una delle opere più studiate al mondo, seconda solo a Shakespeare.
  • L'esilio da Firenze, causato dai contrasti tra Guelfi e Ghibellini, segnò profondamente la vita di Dante.
  • La Vita Nuova, fondamentale per lo Stil Novo, è un testo autobiografico che esplora l'amore idealizzato di Dante per Beatrice e la sua ossessione per i numeri simbolici.
  • La Commedia descrive un viaggio immaginario di Dante nel mondo dei morti, riflettendo sul suo percorso di vita e sulla sua fede cristiana.

Indice

  1. Dante: Vita e Opere
  2. L'Esilio e la Vita Personale
  3. La Vita Nuova e lo Stil Novo
  4. La Commedia: Un Capolavoro Letterario

Dante: Vita e Opere

Dante è nato a Firenze nel 1265 e morto nel 1321 e apparteneva all classe dirigente.

Ciò che sappiamo di lui è dovuto alle sue opere, ovvero si è autodescritto come uomo di grande cultura, facendo di lui un soggetto colto e altezzoso che considerava la sua generazione superiore perché avevano inventato un nuovo stile.

Opere:

- Commedia: diventò 'divina' quando venne studiata.

È il secondo testo più studiato al mondo, si contende il posto con Shakespeare, e se fosse stata scritta in inglese sarebbe ancora più letta.

- La vita nuova

- De Vulgaris Eloquentia: prende in considerazione e giudica i dialetti italiani.

- Tante poesie

- Lettere in esilio.

L'Esilio e la Vita Personale

Il suo avvenimento più importante è stato l'esilio: egli non poté più tornare a Firenze a causa dei contrasti tra Guelfi e Ghibellini, e questo lo traumatizzò. Divide la sua vita in prima (stil novo) e dopo (Commedia).

Sposò Gemma Donati, ebbe figli, tra i quali Pietro Di Dante che fu il primo commentatore della Commedia.

Pare che Beatrice sia esistita veramente, sposata e con figli, morta di parto a 30 anni.

La Vita Nuova e lo Stil Novo

Le poesie di Dante erano considerate snob, poiché egli le definiva migliori delle precedenti, capite e apprezzate da pochi poiché pochi avevano la sensibilità per capirne i temi, come la nobiltà d'animo. Egli riteneva che il vero nobile dovesse essere gentile e ortese d'animo e non dovuto alla nascita, da qui scompare il significato di nobile come privilegio e si diventò nobili per carattere.

Esso è un testo fondamentale per lo Stil Novo, ed è stilnovista perché contiene, appunto, poesie di questo genere, e il suo oggetto fondamentale è la donna, ovvero Beatrice, che è idealizzata da Dante. È composto da 50 pagine ed egli tratta di parte della sua vita che ritiene decisiva in quanto uomo, cristiano e scrittore; è un testo autobiografico in cui Dante inserisce parti idealizzate e parti veritiere. È scritto in prosa con poesie (sonetti) in mezzo, in lingua volgare. È una sorta di antefatto della Commedia in cui Dante insiste sul numero 9, poiché a quel tempo ai numeri veniva dato il ruolo di simboli, ed il 9 è il quadrato di 3, che rappresentava la Trinità. Da qui traspare che egli avesse un'ossessione per i numeri.

Il testo racconta una "vicenda d'amore" tra Dante e Beatrice, che s'incontrano a 9 anni e poi a 18, lui s'innamora ma non è ricambiato e lei diventa la sua ispirazione cristiana.

→ Primo capitolo: "Proemio", introduzione dell'autore all'opera, dice che è accaduto qualcosa che l'ha cambiato.

→ Secondo capitolo: 9 anni di età, Beatrice è ritenuta santa.

La Commedia: Un Capolavoro Letterario

La Commedia:

Scritto tra il 1302 e il 1318, 15 anni in cui Dante è impegnato per mantenere la famiglia.

È una delle opere letterarie più complesse e profonde mai scritta, se ne hanno copie scritte a mano del 1320 e dopo, ma il manoscritto autografo no. È un testo molto famoso e sebbene i lettori siano stati poche centinaia/migliaia, i personaggi erano conosciuti anche dalla gente popolare.

Tratta di un viaggio, in sogno, che Dante ha l'onore di fare da vivo nel mondo dei morti.

Egli sente, a metà della sua vita, che non si era comportato da buon cristiano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'esilio nella vita di Dante?
  2. L'esilio è stato un avvenimento cruciale nella vita di Dante, poiché non poté più tornare a Firenze a causa dei contrasti tra Guelfi e Ghibellini, e questo lo traumatizzò profondamente, influenzando la sua opera "Commedia".

  3. Quali sono le opere principali di Dante e la loro rilevanza?
  4. Le opere principali di Dante includono la "Commedia", "La vita nuova", "De Vulgaris Eloquentia", poesie e lettere in esilio. La "Commedia" è particolarmente significativa, essendo uno dei testi più studiati al mondo.

  5. Come viene descritta la "Vita Nuova" e il suo significato?
  6. La "Vita Nuova" è un testo fondamentale per lo Stil Novo, composto da poesie e prosa, che idealizza la figura di Beatrice e riflette sulla nobiltà d'animo. È un'opera autobiografica che anticipa temi della "Commedia".

  7. Qual è il tema centrale della "Commedia" di Dante?
  8. Il tema centrale della "Commedia" è il viaggio onirico di Dante nel mondo dei morti, un'esperienza che gli permette di riflettere sulla sua vita e sul suo comportamento come cristiano.

  9. Chi era Beatrice e quale ruolo ha avuto nella vita e nelle opere di Dante?
  10. Beatrice era una figura reale, sposata e morta giovane, che Dante idealizzò nelle sue opere. È un simbolo di ispirazione cristiana e centrale nella "Vita Nuova" e nella "Commedia".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community