Appunti di Skuola.net
In collaborazione
con Appunti di Skuola.net
6' di lettura 6' di lettura
come iniziare a studiare per l'università

Molti degli studenti appena iscritti si accorgono subito che le vecchie abitudini non sono più adeguate e che richiedono importanti modifiche; questo perché l'università esige un metodo di studio efficace e mirato.

Il cambiamento parte da noi, e richiede soprattutto costanza, per cui individua uno spazio tranquillo e organizzati per trovare la giusta concentrazione. Porsi degli obbiettivi è fondamentale ma assumere un atteggiamento positivo lo è forse anche di più. Ecco qualche consiglio per superare le difficoltà iniziali e sviluppare un ottimo metodo di studio.

Come iniziare a studiare per l'università: trucchi utili per matricole articolo

Individuare lo spazio dedicato allo studio

Trova la zona più tranquilla in casa o in qualunque altro posto che ti offra concentrazione. Studiando sempre nello stesso posto, abituerai la mente ad associarlo al lavoro da svolgere. Cruciale è scegliere un ambiente silenzioso e privo di distrazioni. Evitare i luoghi della casa adibiti alla socialità come il salone o il soggiorno e scegliere piuttosto la propria scrivania o un'aula studio dedicata.

Scegli sempre lo stesso orario

Importante è creare una certa quotidianità in ciò che si fa, e per farlo potrebbe essere utile scegliere un orario apposito in modo tale da abituare la mente alla concentrazione non appena ti siedi. Cerca di capire in quali ore hai più energie e controlla quanto tempo libero hai a disposizione: l'ideale sarebbe dedicare almeno una o due ore allo studio, ogni giorno.

Organizza il materiale ed elimina le distrazioni

Assicurati di avere tutto l'occorrente per studiare ed assimilare nel migliore dei modi. Nella zona che hai scelto per lo studio lascia tutto l'occorrente, come i libri, le matite, le penne e il materiale cartaceo. Se studi fuori casa, compra uno zaino munito di numerosi scomparti e conserva al suo interno tutto ciò che ti serve. Quando leggi devi stare alla larga da ogni genere di distrazione. Ecco perché dovresti eliminare tutti i dispositivi tecnologici che possono deconcentrarti, come lo smartphone, e allontanare dalla zona in cui hai deciso di studiare tutte le altre distrazioni, come le letture poco pertinenti. Se non studi in casa, non portare nulla che possa distrarti.

Fai dei tentativi: trova la tua dimensione

Probabilmente impiegherai un po' di tempo prima di trovare la tua “dimensione” e il metodo corretto per lo studio. Il percorso universitario è un sentiero in continua evoluzione, perciò all'inizio della prima sessione di esami, prova per alcune settimane a studiare in orari e posti diversi finché non capirai quando e dove sei più concentrato. Fai dei tentativi:ad esempio, un giorno studia in casa e quello successivo in aula studenti.

Non potrai rinunciare a Skuola.net | Store!

A volte è difficile superare l'esame se non si ha il materiale adatto. Soprattutto per alcune materie, i professori sono molto attenti alla frequenza e, durante la prova, si concentrano sugli argomenti affrontati a lezione.
Gli appunti sono, così, preziosi alleati per comprendere quali siano i passaggi che il professore considera fondamentali, e rivederli a casa in maniera più semplice e immediata rispetto al manuale.
Ma se per qualche motivo te ne dovessero mancare alcuni, e ti servisse un aiuto concreto in brevissimo tempo, non devi far altro che cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi a lezione da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università.
Skuola.net|Store è il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.
Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.
E se invece i tuoi appunti sono perfetti, e quindi non te ne servono altri, Skuola.net|Store ti sarà comunque utile: potrai infatti condividerli con la nostra community guadagnando per il tuo ottimo lavoro.