
Il nervosismo aumenta all'avvicinarsi di quel maledetto esame? Ecco i nostri consigli su come mantenere la sanità mentale studiare bene malgrado l'ansia da esame
Ansia da esame: 5 modi per combatterla
Ci sono svariati metodi per capire se siete in preda all'ansia da esame, ma probabilmente l'indizio più appropriato in questo caso non è tanto il vostro plateale essere capitati su questo articolo, quanto la frenesia con la quale state leggendo queste righe. L'altra opzione è che qualcuno vi sta leggendo a voce alta questa guida mentre voi girate in tondo per la stanza ripetendo: "Ho l'ansia da esame non riesco a studiare!".
Il panico da esame, dunque, probabilmente è con voi!
Fate quindi un bel respiro, asciugate le mani sicuramente sudate, calmate i tremiti del corpo e dedicate qualche minuto a scoprire come debellare l'ansia da esame, malattia che prima o poi colpisce tutti gli studenti, anche i migliori (anzi, sopratutto coloro che sono abituati ad avere voti alti, a causa delle loro aspettative elevate).
È piuttosto facile capire che uno stato di perenne tensione non potrà che ostacolarvi nello studio, pertanto cerchiamo di arrivare a comprendere insieme come fare ad arrivare al sospirato esame senza palpitazioni al cuore e con la mente sgombra.
Ecco allora i nostri 5 efficaci trucchi per non farsi prendere dall'ansia da esame.
Ansia da esame: il rimedio banale - Studiate
Il primo e più banale dei nostri consigli riguarda ovviamente lo studio. Preparare l'esame senza arrivare all'ultimo minuto utile non può che aiutarvi nella lotta contra la paranoia. Un buon piano d'azione con suddivisione in capitoli e ore da dedicarvi prevede anche imprevisti e momenti di riposo, ma sopratutto dovrà avere come obiettivo finale quello di farvi sentire padroni dell'argomento. Piuttosto che ripetere dieci volte lo stesso capitolo, allora, è molto meglio farsi una chiacchierata con un amico cercando di spiegare loro cosa state studiando.
Ansia da esame: il rimedio anticonvenzionale: Stancatevi quanto più potete
Sembra un consiglio contro-intuitivo, nel senso che vorrete arrivare rilassati all'esame, ma se vi dedicate a un'attività fisica o sportiva con una certa costanza e intensità di sicuro non avrete energie residue per sottoporvi alle classiche “seghe mentali”. E come ben sapete un organismo in forma vi aiuterà anche a pensare con più chiarezza.
Ansia da esame: il rimedio coccoloso - Fatevi accompagnare da qualcuno
L'errore più comune che si possa fare in questi casi è il chiudersi in se stessi a riccio, schiacciati dal peso dei vostri pensieri. Percorrere il tragitto da casa a scuola in perfetta solitudine vi farà piombare in un vortice di negatività che può essere scongiurato solo se al vostro fianco c'è qualcuno che vi intratterrà con qualche battuta o raccontandovi degli aneddoti, impedendo così al vostro cervello di vestire i panni del kamikaze.
Ansia da esame: il rimedio yoga - Trovatevi un mantra studentesco
Se non potete avere un amico o un parente al vostro fianco, allora applicate uno dei metodi dei monaci zen, quello della ripetizione di un mantra. Come novelli apprendisti dovrete cantilenare il cavallo di battaglia della materia di cui dovete sostenere l'esame, ciò che vi fa sentire più preparati. Non si tratta di un esercizio mnemonico, ma anzi vi servirà a sgombrare la testa, nel frattempo facendo montare la fiducia in voi stessi grazie alla scioltezza con cui snocciolerete date e nozioni.
Ansia da esame: il rimedio senza vergogna - Ammettete l'ansia con chi vi sta davanti
Non stiamo parlando del classico scambio di paranoie tra studenti, che può certo essere d'aiuto ma non è risolutivo. Quello che intendiamo noi è di evitare di mettervi una maschera durante l'esame iniziando l'interrogazione o il test confidando ai professori di essere un po' preoccupati. Se questi non sono dei mostri di sicuro vi metteranno a vostro agio, e in ogni caso voi vi sentirete un po' meglio.