Susanna Galli
Autore
Cose da fare dopo la sessione

Quando finiscono gli esami, gli studenti universitari possono tirare un sospiro di sollievo e rilassarsi nella consueta pausa che intercorre tra la sessione e la ripresa delle lezioni. Ovviamente in questo momento lo studio non è contemplato ma, dopo aver recuperato le ore di sonno perse sui libri, perché impiegare il tempo libero in attività utili che possano prepararti ad un altro semestre? Ecco 5 cose che potresti fare una volta finita la sessione per ripartire con il piede giusto.

Indice

  1. 1. I giorni di stop: idee per staccare dopo la sessione universitaria
  2. 2. Riordinare e vendere gli appunti
  3. 3. Informarti sui nuovi libri e prepararti al nuovo semestre
  4. 4. Trovare incentivi per studiare meglio e ritrovare la motivazione
  5. 5. Interrogarti sul tuo metodo di studio e migliorarlo
  6. 6. Gestisci l’ansia post-esami (soprattutto se non hai dato tutti gli esami che volevi)
  7. 7. Organizzati e preparati al nuovo semestre universitario

1. I giorni di stop: idee per staccare dopo la sessione universitaria

Dopo tanto stress, ti sei meritato una pausa vera. Prenditi uno, due o anche tre giorni per staccare completamente e fare tutto ciò che non riguardi lo studio.

Per staccare davvero, scegli attività che ti facciano stare bene: una gita, una serata con gli amici o una maratona della tua serie preferita. Piccole cose che aiutano a ritrovare energia e serenità.

E se non sei soddisfatto dei risultati ottenuti, non colpevolizzarti. Hai tempo per recuperare: ora serve solo rilassarsi e riconoscere i progressi fatti.

2. Riordinare e vendere gli appunti

Hai finito un esame? Ottimo. È il momento perfetto per sistemare i tuoi appunti. Non serve distruggerli o abbandonarli in un cassetto: puoi vendere i tuoi appunti universitari online e guadagnarci qualcosa.

Sullo Store di Skuola.net, ad esempio, puoi caricare i tuoi file, scegliere il prezzo e ricevere subito l’incasso su PayPal. È un modo semplice per liberare spazio, condividere il tuo lavoro e aiutare altri studenti.

3. Informarti sui nuovi libri e prepararti al nuovo semestre

Controlla già ora quali libri ti serviranno per i nuovi corsi. Puoi informarti sul sito del tuo corso di studi o chiedere ai colleghi più grandi.

Se vuoi risparmiare, cerca i testi nei mercatini online o nei gruppi della tua università. Se invece preferisci comprarli nuovi, fai un salto in libreria e approfitta della pausa per sistemarti in anticipo.

Questo ti aiuterà a prepararti al nuovo semestre universitario senza stress, arrivando alle prime lezioni con tutto pronto.

4. Trovare incentivi per studiare meglio e ritrovare la motivazione

A volte la parte più difficile non è studiare, ma ritrovare la motivazione. Dopo la sessione, prova a rinnovare l’ambiente in cui studi.

Riorganizza la scrivania, aggiungi una pianta o compra un nuovo set di evidenziatori. Anche un piccolo cambiamento può aiutarti a ricominciare con più voglia.

Ricorda: motivazione e organizzazione vanno di pari passo. Se ti senti bene nello spazio in cui studi, sarà più facile concentrarti e mantenere il ritmo.

5. Interrogarti sul tuo metodo di studio e migliorarlo

Questa è l’occasione giusta per chiederti come puoi migliorare il tuo metodo di studio. Se qualcosa non ha funzionato nella sessione appena conclusa, prova a capire perché.

Puoi cambiare piccole cose: il modo in cui prendi appunti, la gestione delle pause o il metodo di ripasso. Testa, sperimenta e adatta le tue strategie.

L’obiettivo è trovare un equilibrio che ti faccia studiare in modo più efficace e meno stressante.

6. Gestisci l’ansia post-esami (soprattutto se non hai dato tutti gli esami che volevi)

Capita di chiudere la sessione con un po’ di delusione o ansia, soprattutto se non sei riuscito a dare tutti gli esami programmati. Ma non è la fine del mondo.

Per gestire l’ansia post-esami, prova a concentrarti su ciò che hai fatto, non su ciò che è mancato. Analizza con calma cosa è andato storto, ma senza giudicarti.

Usa questo tempo per riposare, rimettere ordine nei pensieri e pianificare i prossimi passi. Ogni sessione insegna qualcosa, anche quelle che vanno storte.

7. Organizzati e preparati al nuovo semestre universitario

Una volta ricaricate le energie, è tempo di tornare in modalità “studente”. Organizzarsi per il nuovo semestre ti aiuterà ad affrontarlo con serenità.

Controlla il calendario accademico, segna orari e scadenze, aggiorna l’agenda. Se vuoi, prepara anche una tabella di marcia per tenere d’occhio gli obiettivi.

Essere preparati in anticipo riduce lo stress e ti permette di concentrarti su ciò che conta davvero: imparare, con un po’ più di consapevolezza rispetto alla sessione appena conclusa.

Skuola | TV
Come diventare doodle artist, ovvero ‘scarabocchiare’ per lavoro: la storia di Fra!

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, Francesco Caporale, in arte fra!, spiega come diventare doodle artist

Segui la diretta