jechina93
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'esperimento si focalizza sulla misurazione del pH di varie soluzioni utilizzando cartine tornasole e un indicatore a range.
  • Le soluzioni testate includono acido cloridrico, idrossido di sodio, acido acetico, ammoniaca e acqua distillata.
  • Il pH varia da 1 a 14, dove 1-6 indica soluzioni acide, 7 è neutro e 8-14 rappresenta soluzioni basiche.
  • La prima parte dell'esperimento utilizza cartine tornasole per determinare il pH, mentre la seconda impiega la fenoftaleina come indicatore a range.
  • Si osserva che solo le soluzioni basiche cambiano colore con la fenoftaleina, evidenziando la loro natura basica.
PH & INDICATORI

Esperimento

- MATERIALE:

1) pipette (6);
2) soluzioni - Hcl acido cloridrico;
- NaOH idrossido di sodio;
- CH3COOH acido acetico;
- NH3 ammoniaca;
- H2O acqua distillata;
3) cartinetonasole.
4) indicatore a range

DEFINIZIONI:

SOLUZIONI = liquido composto da un solvente (maggiore quantità) + un soluto ( in minore quantità) che solitamente è H2O .
PH = quantità di ioni positivi nelle soluzioni. Il PH può rendere una soluzione acida neutra o basica. Una soluzione si dice acida se il suo PH va da 1 a 6; una soluzione si dice neutra se ha il PH uguale a 7; e si dica basica se il PH va da 8 a 14.

PH: 1_______________________ 7 __________________________ 14
Acida neutra basica

ESPERIMENTO:

Questo esperimento e suddiviso in due parti in entrambe le parti si cercherà di calcolare il PH di determinate soluzioni.
1) Occorrente: - provette (5);- pipette (6);- soluzioni;- cartinetornasole(5).
Procedimento: prendiamo una pipetta per ogni soluzione e una cartina tornasole per ogni pipetta. Per ogni soluzione viene fatto lo stesso procedimento, ovvero viene presa tramite la pipetta una goccia della soluzione e viene messa sulla prorpia cartinatornasole, questo viene ripetuto 5 volte ( una x soluzione). Si noterà poi dalla cartinatornasole , dal colore che assume, il grado del PH.
2) occorrente:- indicatore a range;- pipetta;- soluzioni.
Procedimento: per la seconda parte dell’esperimento serve un indicatore a range, in questo caso noi utilizziamo la Fenoftaleina. Con la pipetta bisogna prendere un po’ di questo indicatore e successivamente metterne una goccia in ogni soluzione. Si noterà che alcune soluzioni non tutte cambiano colore.

SI NOTA CHE..: dal primo caso si nota che ovviamente ci sono diversi tipi di soluzione da quella più acida di tutte (Hcl ) a quella neutra (H2O ) e a quella più basica (NaOH) e poi ce ne sono diverse che sono intermadie.
Dal secondo caso invece si nota che non tutte le sostanze si colorano(ovvero avviene il viraggio), ma solamente quelle basiche.
Ha quindi uno schema simile:

________________________________________________________

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale dell'esperimento descritto?
  2. L'esperimento mira a calcolare il pH di determinate soluzioni utilizzando cartine tornasole e un indicatore a range, come la fenolftaleina, per determinare se le soluzioni sono acide, neutre o basiche.

  3. Quali materiali sono necessari per la prima parte dell'esperimento?
  4. Per la prima parte dell'esperimento sono necessarie provette, pipette, soluzioni e cartine tornasole. Ogni soluzione viene testata con una pipetta e una cartina tornasole per determinare il pH.

  5. Cosa si osserva nella seconda parte dell'esperimento con l'indicatore a range?
  6. Nella seconda parte dell'esperimento, utilizzando la fenolftaleina come indicatore a range, si osserva che solo le soluzioni basiche cambiano colore, indicando un viraggio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community