tamazgha
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il petrolio è un idrocarburo la cui estrazione è meno costosa del carbone grazie all'uso di macchine trivellatrici.
  • Una volta estratto, il petrolio viene raffinato per eliminare impurità e renderlo adatto come combustibile.
  • È la fonte di energia più utilizzata, essenziale per la produzione industriale e il trasporto terrestre e aereo.
  • Le riserve principali si trovano in aree politicamente instabili, con conseguenti rischi per la produzione e i prezzi.
  • I giacimenti attuali sono destinati a esaurirsi, e i nuovi giacimenti non sono sufficienti a mantenere l'attuale produzione.
L'importanza del petrolio

Il petrolio è costituito da idrocarburi, che sono composti di carbonio ed idrogeno. L'estrazione del petrolio è meno costosa di quella del carbone, perché richiede un minor intervento umano: potenti macchine trivellatrici sono in grado di perforare il terreno, scavando un pozzo, attraverso il quale una pompa estrae il petrolio. Dopo l'estrazione, il petrolio viene raffinato, cioè purificato, eliminando alcune sostanze, in modo da renderlo utilizzabile come combustibile.

Esso può essere trasportato con le petroliere o condottiere, chiamate oleodotti.
Poiché il petrolio si trasporta e si estrae più facilmente del carbone, esso è diventato la fonte di energia più utilizzata e dal petrolio dipende gran parte della produzione industriale e la quasi totalità dei trasporti terrestri e aerei.
Tra i Paesi più sviluppati pochi sono produttori di petrolio e tra questi alcuni, come gli Stati Uniti, consumano più di quanto producano. Senza il petrolio l'economia e il trasporto sarebbero paralizzati e vi sarebbe una grave crisi. Il controllo dei rifornimenti di petrolio è perciò diventato un problema fondamentale per gli Stati industrializzati.
Le riserve più importanti si trovano nel vicino Oriente, una regione politicamente molto instabile: la produzione di petrolio può quindi subire improvvise variazioni per lo scoppio di guerre e rivoluzioni. Ad esempio la guerra in Iraq e la guerriglia che seguì portarono ad un calo della produzione irachena e ad un forte aumento del prezzo del petrolio.
I giacimenti attualmente sfruttati sono però destinati ad esaurirsi, in tempi più o meno brevi.
La ricerca di nuovi giacimenti è continua, ma i nuovi giacimenti non sono vasti come quelli già sfruttati, per cui non saranno sufficienti a garantire a lungo gli attuali livelli d'estrazione.
Il petrolio rischia di diventare una risorsa sempre più rara e quindi più costosa, tanto più che i costi di estrazione aumentano man mano che un giacimento esaurisce.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il motivo principale per cui il petrolio è diventato la fonte di energia più utilizzata?
  2. Il petrolio è diventato la fonte di energia più utilizzata perché si trasporta e si estrae più facilmente del carbone, e gran parte della produzione industriale e dei trasporti dipende da esso.

  3. Quali sono le conseguenze della dipendenza dal petrolio per i Paesi industrializzati?
  4. La dipendenza dal petrolio comporta che senza di esso l'economia e i trasporti sarebbero paralizzati, causando una grave crisi, e il controllo dei rifornimenti è diventato un problema fondamentale.

  5. Quali sono le sfide future legate all'estrazione del petrolio?
  6. Le sfide future includono l'esaurimento dei giacimenti attualmente sfruttati e l'insufficienza dei nuovi giacimenti per mantenere gli attuali livelli di estrazione, rendendo il petrolio una risorsa sempre più rara e costosa.

Domande e risposte