Scoppio
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il carbonio è essenziale per la vita sulla Terra, presente in tutte le molecole organiche e variabile tra il 12% nei vegetali e il 20% nell'uomo.
  • I fotoautotrofi utilizzano il diossido di carbonio atmosferico per la fotosintesi, trasformandolo in glucosio con l'energia solare.
  • Il ciclo del carbonio è più rapido nei mari rispetto alle terre emerse, con 100 miliardi di tonnellate di carbonio impiegate annualmente nella fotosintesi.
  • Le rocce calcaree sono una significativa riserva di carbonio, che si trova anche nell'acqua sotto forma di carbonato, ma non partecipa al ciclo.
  • L'uso intensivo di combustibili fossili ha reintrodotto rapidamente nel ciclo carbonio fossilizzato, alterando il naturale equilibrio.
Il carbonio è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Esso è presente in tutte le molecole organiche. Basti pensare che nei vegetali è presente circa nel 12%, invece nell'uomo è presente nel 20%, ma, se non si considera l'acqua, è presene nel 53%.
I fotoautotrofi, cioè vegetali autotrofi fotosintetici, possono trarre carbonio solo dal diossido di carbonio presente nell'atmosfera. Poi, con l'energia solare la fotosintesi clorofilliana trasformerà il CO2 in glucosio. Alcuni batteri chemioautotrofi, sintetizzano sostanze organiche, senza utilizzare l'energia solare; essi usano l'energia che si ricava da reazioni spontanee fra composti inorganici. Queste sostanze in seguito saranno utilizzate dagli eterotrofi per sintesi autonoma dei composti organici. La velocità del ciclo del carbonio è molto maggiore nei mari rispetto alle terre emerse. Nell'atmosfera si trovano 700 miliardi di tonnellate di carbonio sotto forma di diossido, ma questo valore è in continuo aumento per colpa delle emissioni dell'uomo. Di questi, circa 100 miliardi di tonnellate all’'anno sono impiegate nella fotosintesi clorofilliana. Un'altra importante riserva di carbonio sono le rocce, soprattutto quelle calcaree; si trova sotto forma di carbonato anche nell'acqua, anche se non entra a far parte del ciclo del carbonio. Non tutto il carbonio subisce queste trasformazioni. Una certa quantità si fossilizza nel corso di milioni di anni, diventando carbone o petrolio. Ma da quando l'uomo ha iniziato ad usare in maniera sempre più ampia i combustibili fossili come fonte di energia, questa quantità di carbonio è stata rimessa nel ciclo, in tempi molto brevi che non rispettano le leggi della natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community