Concetti Chiave
- L'Universo ha avuto origine da un'enorme esplosione che ha formato protoni, neutroni ed elettroni, costituenti fondamentali degli atomi.
- Gli atomi sono le particelle più piccole di un elemento, composti da protoni, neutroni ed elettroni, e il numero di protoni determina il numero atomico.
- Gli isotopi, varianti degli atomi con differente peso atomico, sono fondamentali in medicina e biologia per le loro proprietà radioattive.
- La posizione di un elettrone rispetto al nucleo dipende dalla sua energia potenziale, e i cambi di livello energetico sono studiati nella meccanica quantistica.
- Gli elettroni si muovono in orbitali attorno al nucleo, e la stabilità atomica si raggiunge quando i livelli energetici più bassi sono completi.
Il numero di protoni presenti nel nucleo determina il numero atomico dell’atomo, mentre la somma del numero di protoni e neutroni il peso atomico. Gli elettroni sono molto importanti perché determinano le reazioni chimiche dell’atomo stesso.
Un apporto di energia lo può far passare ad un livello energetico più alto. Durante questo spostamento l’elettrone acquista energia che sarà liberata appena ritornerà alla sua posizione originaria. Un elettrone tende a passare al livello energetico più basso possibile. L’elettrone non può essere spinto ad un livello intermedio, e deve ricevere un apporto di energia, pari alla differenza tra i due livelli di energia, detto quanto. Perciò lo studio del movimento degli elettroni è detto meccanica quantistica e il termine salto quantico si riferisce al passaggio dell’elettrone da un livello ad un altro.
Gli elettroni che si trovano nel primo livello energetico, il più basso, occupano un singolo orbitale sferico che può contenere un massimo di due elettroni. Nel secondo livello ci sono quattro orbitali. Quindi il secondo livello può contenere un massimo di otto elettroni, così anche il terzo fino al numero atomico 20.
Un atomo ha la massima stabilità quando i sui elettroni occupano i livelli energetici più bassi possibili e quando i livelli esterni sono completamente riempiti.
Quando un atomo non è stabile, tende a interagire con altri atomi in modo da raggiungere la maggior stabilità possibile.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza degli elettroni nella struttura atomica?
- Cosa sono gli isotopi e perché sono importanti?
- Come si muovono gli elettroni attorno al nucleo?
- Cosa determina il livello energetico di un elettrone?
- Come si raggiunge la stabilità massima di un atomo?
Gli elettroni determinano le reazioni chimiche di un atomo e la loro disposizione attorno al nucleo è fondamentale per la stabilità dell'atomo.
Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento con differente peso atomico. Sono importanti in medicina e biologia per le loro proprietà uniche, come la radioattività.
Gli elettroni si muovono attorno al nucleo alla velocità della luce e la loro posizione esatta non può essere determinata, ma esiste un volume di spazio chiamato orbitale dove è probabile trovarli.
Il livello energetico di un elettrone è determinato dalla sua energia potenziale; un elettrone con maggiore energia potenziale si trova più distante dal nucleo.
Un atomo raggiunge la massima stabilità quando i suoi elettroni occupano i livelli energetici più bassi possibili e i livelli esterni sono completamente riempiti.