VALENTINAEMY
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Mendelejeff's periodic table organized elements by increasing atomic weight, forming periods of varying lengths based on periodic chemical and physical properties.
  • The periodic table revealed that elements in the same vertical column, or group, share similar properties, forming natural element families.
  • Mendelejeff accurately predicted the existence and properties of undiscovered elements, such as germanium, which was found 15 years later.
  • The original table has been modified to include newly discovered elements and is organized into periods with specific lengths and vertical groups, including noble gases.
  • Elements with contrasting positions in the periodic system tend to form stable compounds, with metals and metalloids located at opposite ends of the table.
Pesi Atomici

Lo studio dei pesi atomici permise ad un russo, Dimitri Mendelejeff, di concludere positivamente tutti i tentativi fatti in precedenza,di dare una classificazione valida di tutti gli elementi.Egli aveva osservato che le proprietà degli atomi variano in modo regolare e periodico con il crescere del peso atomico; costruì la sua tavola periodica disponendo gli elementi in ordine di peso atomico,in caselle orizzontali,allineate l'una di seguito all'altra,a formare delle serie la cui lunghezza veniva fissata in relazione alla periodica variazione delle proprietà chimiche e fisiche,e che per questo vennero chiamate periodi.
La lunghezza dei successivi periodi non era costante,ma assai regolare, poiché corrispondeva ai 1,7,7,10 elementi.Le variazioni di proprietà che si osservano passando dal primo elemento ai successivi dello stesso periodo,sono continue e graduali e si ripetono in tutti i periodi.Da ciò deriva che gli elementi che occupano posizioni corrispondenti nei diversi periodi,cioè che sono disposti sulla stessa colonna verticale chiamata >,costituiscono famiglie naturali di elementi aventi proprietà simili.
La più grande difficoltà incontrata da Mendelejeff fu quella di riuscire a prevedere quali posti si dovessero lasciare vuoti,dal momento che a quel tempo molti elementi non erano stati scoperti.Egli non solo previde con esattezza il posto,ma per alcuni elementi ancora sconosciuti riusci a prevedere alcune proprietà chimiche e fisiche;cosi fu per il germanio scoperto 15 anni dopo,seguendo le sue indicazioni.
La tavola originale di Mendelejeff fu in seguito modificata,con la scoperta degli altri elementi ed ora si compone di un periodo di due elementi,due di otto,due di diciotto e uno di trentadue;verticalmente si compone di otto gruppi,più il gruppo dei Gas nobili>>,sconosciuti al tempo di Mendelejeff.
Osservando le varie proprietà notiamo che elementi vicini nel sistema periodico difficilmente si combinano,mentre gli elementi lontani dànno composti molto stabili;notiamo inoltre che ad una estremità si trovano i metalli fortemente elettropositivi,mentre nell'altra estremità vi è il gruppo dei metalloidi fortemente elettronegativi;al centro dei periodi troviamo elementi dal comportamento ambiguo, detti anfoteri.
Le proprietà previste di Mendelejeff per il germanio:
Peso atomico=72
Metallo grigio fondente,densità=5,5
Formula dell'Ossido:EsO2 densità=4,7
Formula del solfuro:EsS2 solubile in ammoniaca
Formula del cloruro:EsCl4
Punto di ebollizione minore di 100°
Densità=1,9
Proprietà trovate
Peso atomico 72,60
Metallo grigio alto fondente densità=5,36
Formula dell'Ossido:GeO2 densità=4,7
Formula del solfuro:GeS2 solubile in ammoniaca
Formula del cloruro:GeCl4
Punto di ebollizione=83°
Densità=1,88

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il contributo principale di Dimitri Mendelejeff nello studio dei pesi atomici?
  2. Dimitri Mendelejeff ha creato una classificazione valida di tutti gli elementi, osservando che le proprietà degli atomi variano in modo regolare e periodico con il crescere del peso atomico, e ha costruito la tavola periodica disponendo gli elementi in ordine di peso atomico.

  3. Come Mendelejeff ha affrontato la scoperta di elementi non ancora conosciuti?
  4. Mendelejeff ha previsto con esattezza i posti vuoti nella tavola periodica per elementi non ancora scoperti e ha anche anticipato alcune delle loro proprietà chimiche e fisiche, come nel caso del germanio.

  5. Quali sono le caratteristiche principali della tavola periodica originale di Mendelejeff rispetto a quella attuale?
  6. La tavola originale di Mendelejeff è stata modificata con la scoperta di nuovi elementi e ora si compone di periodi di diversa lunghezza e di otto gruppi verticali, più il gruppo dei gas nobili, che erano sconosciuti al tempo di Mendelejeff.

Domande e risposte