Scoppio
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La teoria di Arrhenius classifica acidi e basi come elettroliti che si dissociano in anioni e cationi in acqua.
  • Gli acidi producono ioni idrogeno (H+) in acqua, mentre le basi producono ioni ossidrile (OH-).
  • L'acidità e la basicità sono determinate dalla presenza di acqua, che permette la dissociazione degli acidi e delle basi.
  • Gli acidi puri non manifestano pienamente le loro proprietà acide finché non sono in soluzione acquosa.
  • Lo ione H+ interagisce con le molecole d'acqua formando lo ione ossonio, contribuendo alla conduzione della corrente elettrica.
Teoria di Arrhenius su acidi e basi
La prima teoria sugli acidi e sulle basi fu formulata nel 1884 dal chimico svedese Svante Arrhenius, grazie anche alle scoperte precedenti. Secondo Arrhenius, acidi e basi sono elettroliti, cioè in acqua si scindono in anioni e cationi.
Più nel dettaglio gli acidi in acqua si dissociano producendo ioni idrogeno H+, e le basi ioni ossidrile, chiamati anche ioni idrossido, di formula OH-. Questo dimostra che è l’acqua a determinare l’acidità e la basicità.
Ad esempio gli acidi puri, che possono essere solidi, liquidi o gassosi, sono composti molecolari e quindi non dimostrano le loro reali potenzialità acide. Queste si rivelano con la loro soluzione acquosa: le soluzioni sono acide e poiché ci sono ioni H+, conducono la corrente. In epoca recente si è scoperto che lo ione H+ reagisce con una molecola d’acqua formando lo ione ossonio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community