Concetti Chiave
- I passaggi di stato delle sostanze avvengono a temperature fisse, che rimangono costanti durante le trasformazioni e sono influenzate dalla pressione atmosferica.
- Le reazioni chimiche comportano la trasformazione di reagenti in prodotti, e si interrompono quando uno dei reagenti è esaurito.
- Le trasformazioni chimiche cambiano la natura delle sostanze, mentre le trasformazioni fisiche non alterano la composizione chimica.
- Nelle pentole a pressione, l'aumento della pressione può influenzare le temperature di fusione, osservabile quando si applica una forte pressione.
- La legge di Lavoisier afferma che la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti nelle reazioni chimiche, confermando la conservazione della massa.
Temperature fisse
I passaggi inversi delle sostanze avvengono a temperature fisse. In ogni sostanza queste: sono definite e caratterizzate; rimangono costanti durante la trasformazione e non dipendono dalla massa delle sostanze. Non esistono due sostanze con uguale temperatura di fusione e di ebollizione. Le temperature fisse di ogni sostanza sono determinate dalla pressione atmosferica normale, cioè al livello del mare. Dove l’acqua bolle a 100°.Nella pentola a pressione il vapore acqueo che si forma viene trattenuto cosi la pressione aumenta. Nella fusione e nella solidificazione il volume del sistema varia e quindi le temperature fisse variano al variare della pressione. L’aumento della temperatura di fusione si può osservare quando si sottopone a una forte pressione.
Reazione chimiche
Una reazione chimica è la trasformazione di materia nel quale una o più sostanze scompaiono e si formano. Le sostanze che danno origine a una reazione chimica si chiamano reagenti e quelle che si formano prodotti.Se si pone un contenitore sopra una candela accesa, quando tutto l’ossigeno dentro il contenitore si trasforma in reazione chimica la fiamma si spegne.
Le trasformazioni chimiche si interrompono quando uno dei reagenti si esaurisce.
Trasformazioni chimiche: Sostanze trasformate in altre sostanze.
Trasformazioni fisiche: Tutti i cambiamenti di stato e la dissoluzione di una sostanza non cambiano la natura chimica.
Legge di Lavoisier
Nel 1789 Lvoisier scrisse la legge della conservazione della massa detta anche legge di Lavoisier. Essa dice che in tutte le reazioni chimiche la massa si conserva: “la massa dei prodotti che si formano è uguale alla massa dei reagenti che si trasformano (M_1+ M_2 〖=M〗_3)”