Concetti Chiave
- La tavola periodica rappresenta oltre cento elementi, con recenti aggiunte ottenute tramite collisioni nucleari ad alta velocità.
- Comprende 92 elementi naturali e quelli oltre l'Uranio, noti come transuranici, disposti secondo il numero atomico crescente.
- Ogni elemento è indicato con il numero atomico e il numero di massa, solitamente usando l'iniziale latina del nome.
- Gli isotopi di un elemento differiscono per il numero di neutroni nel nucleo, influenzando il peso atomico.
- L'idrogeno esiste in natura anche come isotopi: deuterio e trizio, con pesi atomici di uno, due e tre dalton rispettivamente.
La tavola periodica
Si conoscono oggi più di cento elementi e via via se ne ottengono sperimentalmente altri; negli ultimi tempi sono stati ottenuti, facendo collidere nuclei atomici ad altissime velocità, gli elementi 110, 111 e 112, mentre si lavora per l’ottenimento degli atomi 113, 114 .
Gli elementi oggi rappresentati sono rappresentati tutti nella tavola periodica . Essa comprende i novantadue elementi presenti quasi tutti in natura, definiti pertanto naturali, e tutti gli altri indicati dopo l’Uranio (Z = 92), noti come transuranici. Gli elementi nella tavola periodica sono disposti secondo il numero atomico crescente e rappresentati quasi sempre con l’iniziale del nome espresso in latino.
Ciascun elemento nella tavola periodica è rappresentato di solito con l’indicazione in alto del numero atomico e in basso del numero di massa. Degli elementi si rinvengono varietà che differiscono fra loro per la presenza nel nucleo di un diverso numero di neutroni e quindi per peso atomico diverso. Queste varietà sono gli isotopi di uno stesso elemento.
L’atomo più semplice, l’idrogeno, che ha un nucleo costituito di un sol protone e quindi possiede un solo elettrone, si rinviene in natura, seppure più raramente, anche in due diverse forme (isotopi): il deuterio e il trizio. Il deuterio ha nel nucleo un neutrone oltre il protone; il trizio due neutroni e il protone.
I pesi atomici risultano pertanto rispettivamente di uno