Sara1927
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Mendeleev e Heyer scoprirono la periodicità delle proprietà degli elementi, ordinandoli secondo la massa atomica.
  • Moseley ridefinì l'ordine degli elementi in base al numero atomico, stabilendo la base della tavola periodica moderna.
  • La tavola periodica è organizzata in periodi (righe orizzontali) e gruppi (colonne verticali) che indicano proprietà simili.
  • I gruppi della tavola periodica sono caratterizzati dal numero di elettroni nel livello di valenza degli elementi.
  • Una "scaletta" nella tavola periodica distingue metalli, semimetalli e non metalli in base alla loro posizione.
Tavola Periodica degli elementi

BREVE STORIA
Mendeleev (Russia) e Heyer (Germania) scoprirono che le proprietà fisiche e chimiche degli elementi si ripetevano periodicamente.

Mendeleev, allora, li ordinò secondo la massa atomica crescente, includendo, nei punti in cui riteneva ci fossero delle mancanze, alcuni elementi non ancora scoperti dei quali predisse le proprietà (ekaboro=stagno; ekalluminio=gallio; ekasilicio=germanio).

Moseley, più tardi, scoprì che gli elementi andavano sistemati in base alla carica nucleare, e che le proprietà degli elementi ricorrevano periodicamente in funzione del numero atomico (e non della massa atomica) crescente.

CARATTERISTICHE E STRUTTURA
Le strutture elettroniche esterne degli elementi si ripetono periodicamente ogni volta che si conclude il riempimento di un livello, per iniziarne un altro.

Il livello più esterno è detto livello di valenza (e gli elettroni che vi si trovano, elettroni di valenza).

Le righe (orizzontali) della tavola sono dette periodi.
Le colonne (orizzontali) della tavole sono dette gruppi.

Ogni gruppo è formato da elementi che contengono lo stesso numero di elettroni nel livello di valenza.

1° gruppo: un solo elettrone nel livello di valenza (metalli alcalini)
2° gruppo: due elettroni nel livello di valenza (metalli alcalino/terrosi)
3° gruppo: tre elettroni nel livello di valenza
4° gruppo: quattro elettroni nel livello di valenza (metalli di transizione)
5° gruppo: cinque elettroni nel livello di valenza (metalli di transizione)
6° gruppo: sei elettroni nel livello di valenza
7° gruppo: sette elettroni nel livello di valenza (alogeni)
8° gruppo: otto elettroni nel livello di valenza (gas nobili o inerti, con livello completo s^2 p^6)

E' presente, inoltre, una "scaletta" che separa i metalli dai non metalli.
Praticamente si può affermare che a sinistra e in basso vi sono i metalli; a destra e in alto in non metalli; nelle posizioni intermedie i semimetalli.

Domande e risposte