Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Reazioni chimiche Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di chimica per la secondaria di secondo grado sulle nozioni di base delle reazioni chimiche: come e perc hé avvengono le reazioni chimiche
REAZIONI CHIMICHE

avvia il test


download pdf

reazioni chimiche


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Reazioni chimiche 1

Come e perché avvengono le reazioni chimiche

1. La seguente reazione: 7. Cosa afferma la legge di conservazione di

2NO + H N O +H O + 273,56 Kj

(g) 2(g) 2 (g) 2 (g) massa:

si sposta a destra se: A. la somma delle masse dei reagenti è uguale alla

A. diminuisce la pressione somma delle masse dei prodotti

B. aumenta la temperatura B. gli atomi non si creano e non si distruggono,

C. aumenta il volume cambiano solo i legami tra di essi

D. aumenta la concentrazione di NO C. gli atomi si modificano durante le reazioni

E. aumenta la pressione chimiche

Come si può abbassare l’energia di D. Risposte A e B

2. E. nessuna delle risposte precedenti

attivazione di una reazione?

A. impiegando un catalizzatore 8. Una reazione può avvenire più velocemente

B. abbassando la temperatura se:

C. variando il volume A. i legami dei reagenti sono deboli

D. variando la pressione B. i legami dei prodotti sono deboli

E. alzando la temperatura C. i legami dei prodotti sono forti

D. i legami dei reagenti sono forti

3. Da che tipo di numero è rappresentato il E. i reagenti si trasformano nei prodotti solo in

numero di ossidazione?

A. Da un numero intero positivo parte

B. Da un numero intero negativo 9. Una reazione chimica è bilanciata se:

C. Da un numero relativo A. il numero di atomi dei prodotti è pari

D. Da un numero decimale B. il numero di atomi dei prodotti è lo stesso dei

E. Nessuna delle altre risposte è corretta reagenti

C. i reagenti hanno lo stesso peso dei prodotti

4. Un equilibrio si definisce eterogeneo D. reagenti e prodotti presentano coefficienti

quando:

A. vi è più di un reagente stechiometrici

B. vi è più di un prodotto E. nessuna delle risposte precedenti

C. vi è più di una fase 10. Quali tra le seguenti affermazioni relative al

D. vi sono specie neutre e specie ioniche bilanciamento di una reazione è falsa:

E. si stabilisce tra sostanze acide e sostanze A. per bilanciare una reazione chimica non

basiche bisogna mai modificare i pedici presenti nelle

formule

5. Le reazioni chimiche sono reversibili B. per bilanciare una reazione chimica, il

quando:

A. la reazione diretta è esoenergetica e quella coefficiente stechiometrico deve corrispondere al

opposta è endoenergetica numero intero più basso possibile

B. la reazione avviene senza che il sistema scambi C. per bilanciare una reazione chimica bisogna

energia con l'ambiente moltiplicare il coefficiente anche per il pedice di

C. la reazione avviene senza variazioni di massa ogni elemento

del sistema D. per bilanciare una reazione chimica bisogna

D. dagli stessi reagenti si possono ottenere modificare i pedici presenti nelle formule

prodotti diversi E. Per bilanciare una reazione chimica bisogna

E. i prodotti possono reagire per riformare i scrivere opportuni coefficienti davanti ai simboli

reagenti delle formule, questi prendono il nome di

coefficienti stechiometrici

6. Su cosa agiscono i catalizzatori?

A. Sulla concentrazione dei reagenti 11. La seguente reazione

B. Sulla concentrazione dei prodotti H (g) + O (g) H O (l) è:

2 2 2

C. Sulla velocità di reazione A. omogenea

D. Sulla costante di equilibrio B. eterogenea

E. Nessuna delle altre risposte è corretta C. bilanciata

D. di combustione

E. nessuna delle risposte precedenti

Dettagli
Publisher
3 pagine
2 download