paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La chimica studia la materia e le sue trasformazioni, con elementi costituiti da un'unica specie di atomi.
  • L'atomo è composto da protoni, neutroni ed elettroni, con neutroni che riducono le forze repulsive nel nucleo.
  • Il modello di Thomson descriveva l'atomo con cariche positive e negative alternate, stabilendo il rapporto carica-massa dell'elettrone.
  • Millikan calcolò la carica dell'elettrone, deducendone la massa attraverso esperimenti con goccioline d'olio.
  • Rutherford dimostrò che gli atomi sono principalmente vuoti, ma le sue conclusioni sul movimento degli elettroni furono parzialmente errate.

Cos’è la chimica? La chimica è la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni. A sua volta la materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio, gli elementi sono invece sostanze fondamentali da cui tutte le altre traggono origine e costituite da un’unica specie di atomi.
Atomo
L’atomo è costituito da particelle subatomiche: protoni, neutroni ed elettroni. I primi due costituiscono il nucleo, mentre gli elettroni vi orbitano intorno. Importanti sono i neutroni che agiscono come isolante per diminuire le forze repulsive che si avrebbero raggruppando molti protoni in un piccolo spazio.
• modello di Thomson a panettone (plum pudding), era un modello di atomo pieno dove si alternavano zone a carica positiva e zone a carica negativa. Thomson fu anche in grado di stabilire il rapporto tra la carica e la massa dell’elettrone attraverso un tubo catodico.
Millikan fu invece in grado di calcolarne la carica, sfruttando delle goccioline d’olio e un campo elettrico. Potè così dedurre la massa degli elettroni. Si capì infine che la dimensione atomica è dell’ordine di 1Å, ossia 10-10m;
• Rutherford nel 1908 chiarì invece che gli atomi sono vuoti attraverso una lamina d’oro (scelse l’oro perché è il metallo più duttile= è possibile ottenere degli strati con uno spessore di uno o pochi atomi). Tale lamina venne poi bombardata da particelle alfa (nuclei di elio 2+), cariche positivamente. Per la maggior parte il fascio passava attraverso la lastra, una piccola parte veniva deviata e una piccola parte era rimbalzata indietro. Era quindi chiaro che gli atomi fossero sostanzialmente vuoti, difatti le dimensioni del nucleo sono infatti di circa 10-5Å.
Costui riteneva poi che gli elettroni si muovessero seguendo orbite circolari in modo che la forza centrifuga bilanciasse esattamente lo forza elettrostatica. Gli elettroni però ruotando intorno al nucleo in modo accelerato, irradierebbero energia, perdendone e quindi piano piano cadrebbero sul nucleo. Le conclusioni di Rutherford sono quindi parzialmente errate;

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di chimica secondo il testo?
  2. La chimica è definita come la scienza che studia la materia e le sue trasformazioni, dove la materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

  3. Come è strutturato un atomo secondo il testo?
  4. Un atomo è costituito da protoni, neutroni ed elettroni, con i protoni e neutroni che formano il nucleo e gli elettroni che orbitano intorno ad esso.

  5. Quali furono le scoperte principali di Rutherford riguardo la struttura atomica?
  6. Rutherford scoprì che gli atomi sono sostanzialmente vuoti, con un nucleo molto piccolo, attraverso esperimenti con una lamina d'oro e particelle alfa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community