Concetti Chiave
- Gli Ossoacidi sono composti ternari composti da un Non-Metallo, l'Ossigeno e l'Idrogeno.
- Un Ossoacido si forma dalla reazione di un Ossido Acido con acqua, mostrando comportamento acido (PH 0-7).
- La formula generale degli Ossoacidi è Hn + Non-Metallo + On.
- Nella nomenclatura tradizionale, si utilizza 'Acido' seguito dalla radice del Non-Metallo e i suffissi '-oso' o '-ico'.
- La nomenclatura IUPAC include il numero di atomi di Ossigeno con i prefissi mono-, di-, tri-, tetra- e usa il suffisso '-ico'.
-I Nomi degli Ossoacidi-
Gli Ossoacidi sono composti ternari, ossia formati da tre diversi elementi: un Non-Metallo, l’Ossigeno e l’Idrogeno.
Un Idrossido può essere considerato anche come un derivato dalla reazione di un Ossido Acido (o Anidride) con l’Acqua: Ossido Acido (o Anidride) + H2O → Ossoacido.
Gli Ossoacidi hanno comportamento Acido (con PH compreso tra 0 e 7).
Generalmente hanno formula: Hn + Non-Metallo + On
Secondo la Nomenclatura Tradizionale si usa la parola ‘Acido’, fatta seguire dalla radice del nome del Non-Metallo, a cui va aggiunta la radice ‘–oso’ o ‘-ico’.
Dunque: ‘Acido + Radice Elemento + -ico/-oso’.
Secondo la Nomenclatura IUPAC si usa la parola Acido, fatta seguire dall’indicazione di quanti atomi di Ossigeno ci sono (mono-, di-, tri- tetra-), dal termine ‘-osso-‘, dalla radice del Non-Metallo, a cui segue infine il suffisso ‘-ico’.
Dunque: ‘Acido + Mono-/Di-/Tri-/Tetra- + -osso- + Radice Elemento + -ico’.
Alcuni Non-Metalli, come il Fosforo o il Silicio, formano Ossoacidi la cui formula corrisponde all’addizione di più di una molecola d’acqua.
Ad esempio, l’Anidride Fosforica P2O5 può addizionare una, due o tre molecole d’acqua.
Per distinguere questi composti tra di loro si usano i prefissi, in ordine crescente: ‘meta-‘, ‘piro-‘ e ‘orto-‘.