paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il modello di Bohr introduce la teoria quantistica, affermando che l'energia è trasmessa in quantità fisse e non in modo continuo, simile a una scala con pioli.
  • Il momento angolare è definito come il prodotto vettoriale tra il vettore posizione e il vettore quantità di moto, essenziale nel movimento elettronico attorno al nucleo.
  • Il primo postulato di Bohr stabilisce che il momento angolare di un elettrone è quantizzato e può assumere solo multipli interi di H/2π, con n che rappresenta il numero quantico primario.
  • Il secondo postulato afferma che l'elettrone non perde energia linearmente ma in quanti definiti, limitando le sue orbite a distanze quantizzate dal nucleo.
  • Il modello descrive l'atomo come una struttura compatta con carica positiva concentrata, con l'elettrone avente una massa notevolmente inferiore rispetto all'idrogeno.

Modello di Bohr

Bohr utilizza la teoria quantistica: l'energia non è trasmessa in modo continuo, ma in quantità fisse, in modo quantizzato: è come una scala aperta con i pioli, ci sono diversi livelli su cui si possono poggiare i piedi, ma non si può stare nelle parti in mezzo.
Momento angolare: il prodotto vettoriale del vettore posizione (con origine in 0) e del vettore quantità di moto.
- 1° postulato: un elettrone che si muove attorno al nucleo ha un certo momento angolare: esso non può assumere valori qualsiasi ma solo multipli interi di H/2π. Quindi mvr(movimento angolare)=nH/2π. Questo numero n intero va da 1 a 7 ed è detto numero quantico primario mentre H è la costante di
Planck. Di conseguenza anche i raggi delle orbite, legati al momento angolare, sono legati a n, in particolare r=0.53n²Å
- 2° postulato: muovendosi nelle orbite l'elettrone non perde energia linearmente, ma secondo quanti di energia. L'elettrone si trova più o meno distante dal nucleo ma non a qualsiasi valore, bensì solo a determinati valori possibili e quantizzati. L'elettrone non può quindi girare a qualsiasi distanza dal nucleo e neanche perdere energia continuamente, non può quindi cadere sul nucleo. l’atomo è qualcosa di compatto in cui c'è una carica positiva concentrata con disseminate nella parte solida che la circonda delle cariche positive. Thompson calcola la massa dell'elettrone, 1800 volte inferiore a quella dell'idrogeno. Come ordine di grandezza per le dimensioni si usano o il nanometro (10⁻⁹ m) o l'Å
(10⁻¹⁰m, Ångstrom)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community