Concetti Chiave
- I liquidi molecolari mantengono un volume costante ma non una forma propria, adattandosi al recipiente che li contiene.
- Le molecole nei liquidi sono a contatto diretto, con energia cinetica inferiore rispetto agli aeriformi, rendendoli poco comprimibili.
- I liquidi molecolari trasmettono la pressione in ogni direzione secondo il principio di Pascal.
- Il punto di ebollizione dei liquidi molecolari varia con l'intensità dei legami intermolecolari, aumentando da legami apolari a legami a idrogeno.
- I liquidi molecolari non conducono elettricità poiché privi di cariche mobili.
Liquidi molecolari
Lo stato di aggregazione liquido della materia è caratterizzato dal fatto di possedere volume proprio ma non forma propria. Un campione di liquido ha sempre lo stesso volume anche se passa da un recipiente ad un altro perché le sue molecole si mantengono a distanza costante. Le molecole infatti possono scorrere le une sulle altre ma l'energia cinetica posseduta è inferiore rispetto a quella delle molecole degli aeriformi quindi non riescono ad allontanarsi molto. Le molecole di un liquido sono perciò a contatto diretto e possono interagire reciprocamente in maniera trascurabile anche se sono sottoposte a forti compressioni per tale motivo si dice che i liquidi sono poco comprimibili. Inoltre sono in grado di trasmettere in ogni direzione la pressione applicata ad essi (principio di Pascal).
I liquidi molecolari sono formati da molecole unite tra loro da legami di vario tipo, si tratta dei liquidi più diffusi e sono tali a temperatura ambiente, fanno parte di questo gruppo: l'acetone, gli idrocarburi delle benzine e del gasolio, l'acqua, l'etanolo e l'acido acetico. I punti di ebollizione di queste sostanze a parità di peso molecolare, dipendono dall'intensità dei legami intermolecolari. Passando dalle sostanze apolari a quelle che presentano legami dipolo-dipolo fino a quelle che presentano legami a idrogeno si osserva un aumento dei valori dei punti di ebollizione. In genere rispetto agli altri tipi di liquidi i punti di ebollizione dei liquidi molecolari sono relativamente bassi. Per quanto riguarda la capacità di condurre la corrente elettrica i liquidi molecolari non sono in grado di farlo perché sono privi di cariche mobili.