Concetti Chiave
- Le leggi ponderali hanno trasformato la chimica da alchimia a scienza, consolidando concetti basati sulla massa grazie a scienziati come Lavoisier, Proust e Dalton.
- La legge di conservazione della massa di Lavoisier stabilisce che in un sistema chiuso la massa si conserva, con la somma delle masse dei reagenti uguale a quella dei prodotti.
- La legge delle proporzioni definite di Proust afferma che gli elementi in un composto chimico sono presenti in rapporti di massa costanti, indipendentemente dalla quantità totale del composto.
- La legge delle proporzioni multiple di Dalton indica che quando due elementi formano più composti, le diverse quantità di un elemento si combinano con quantità fisse dell'altro secondo numeri interi piccoli.
- Dalton ha osservato che elementi come l'azoto possono formare vari composti con altri elementi, come cinque diversi ossidi con l'ossigeno.
Indice
Le leggi ponderali della chimica
Sono basate su tutto ciò che ha una massa, e prima che arrivassero questi scienziati la chimica era legata all’alchimia, ovvero la magia e da qui in poi cambia totalmente e diventa una scienza.
Legge della conservazione della massa, scoperta da Antoine-Laurent de Lavoisier, (1743 – 1794) Egli è considerato il padre della chimica moderna.
Legge delle proporzioni definite e costanti, scoperta da Joseph Luis Proust (1754 – 1826)
Legge delle proporzioni multiple, da John Dalton (1766 – 1844), lui è famoso anche per aver scoperto la prima teoria atomica.
Legge di conservazione della massa di Lavoisier (1789)
Un sistema chiuso è un sistema che non scambia materia con l’esterno, ma può scambiare energia (per esempio può acquistare calore, ovvero energie).
In un sistema chiuso,
- Nulla si crea e nulla si distrugge
- La massa si conserva
-La somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti, per esempio
La legge delle proporzioni definite e costanti (1799)
Questa legge afferma che: in un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono sempre presenti in rapporti in massa costanti.
Proust studiò la composizioni di diversi minerali facendo due passaggi, prima lo scomponeva e poi con delle reazioni analizzava i suoi risultati.
Proust notò che gli elementi di un composto reagivano fra loro sempre secondo delle proporzioni costanti ovvero che a seconda delle reazioni capiva che gli elementi avevano sempre le stesse reazioni.
A quel tempo c’era la scienza antica e non moderna quindi non esistevano moltissimi dei concetti a noi scontati.
Legge delle proporzioni multiple (1808)
Questa legge afferma che: quando due elementi si combinano tra loro per formare dei composti, una certa quantità di un elemento si combina con quantità multiple dell’altro che stanno tra loro come numeri piccoli interi.
Dalton notò che c’erano delle coppie di elementi che potevano unirsi formando composti diversi, come l’azoto, che può formare cinque diversi tipi di ossido se a contato co l’ossigeno
Per esempio 12g di carbonio possono reagire con 32 grammi di ossigeno per dare CO2.
Domande da interrogazione
- Qual è il contributo principale di Antoine-Laurent de Lavoisier alla chimica?
- Cosa stabilisce la legge delle proporzioni definite e costanti di Joseph Luis Proust?
- Come si combinano gli elementi secondo la legge delle proporzioni multiple di John Dalton?
Antoine-Laurent de Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna per aver scoperto la legge di conservazione della massa, che afferma che in un sistema chiuso la massa si conserva e la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
La legge delle proporzioni definite e costanti stabilisce che in un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono sempre presenti in rapporti in massa costanti, indipendentemente dalla quantità del composto.
Secondo la legge delle proporzioni multiple, quando due elementi si combinano per formare composti, una certa quantità di un elemento si combina con quantità multiple dell'altro, che stanno tra loro come numeri piccoli interi.