pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I legami chimici permettono agli atomi di raggiungere una maggiore stabilità seguendo la regola dell'ottetto, riducendo l'energia potenziale dell'aggregato rispetto agli atomi separati.
  • Il legame covalente coinvolge la condivisione di elettroni tra atomi, formando molecole che possono essere polari o apolari a seconda della distribuzione dei momenti dipolari.
  • Il legame ionico si forma tra ioni di carica opposta quando la differenza di elettronegatività supera 1.9, creando composti ionici elettricamente neutri con un reticolo cristallino.
  • Un legame metallico è caratterizzato dall'attrazione tra i nuclei metallici e gli elettroni mobili, permettendo agli elettroni di essere condivisi tra più atomi.
  • La formazione di un legame chimico richiede che l'energia di legame sia minore rispetto all'energia degli atomi isolati, facilitando la stabilità della struttura formata.

Indice

  1. Legami chimici
  2. Legame covalente
  3. Legame ionico
  4. Legame metallico

Legami chimici

Tutti gli atomi presenti in natura tendono a legarsi per essere più stabili e seguono così la regola dell’ottetto. Affinché si instauri un legame chimico fra due atomi o due molecole, è necessario che l’aggregato che ne risulta abbia un energia potenziale minore degli atomi separati. L’energia di legame è quindi la quantità di energia che è necessario fornire a una mole di quella sostanza per rompere il legame che trattiene i suoi atomi.

Legame covalente

Questo legame è il responsabile della formazione delle molecole.
Esprime la messa in comune di elettroni fra atomi uguali o diversi. Avviene quando la differenza di elettronegatività è

Dativo se la coppia di elettroni comuni è fornita da uno solo degli atomo partecipanti al legame
Multiplo (doppio o triplo) se ogni atomo mette in comune due o tre elettroni per uno
Puro se formato da atomi dello stesso elemento
• La molecola che si viene a formare può essere polare o apolare. È apolare quando la risultante dei momenti è uguale a 0.

Legame ionico

È l’interazione di tipo elettrostatico fra ioni di segno opposto. si forma quando la differenza di elettronegatività è > 1.9. Questo legame è il responsabile della formazione dei composti ionici che indicano il rapporto di combinazione tra gli ioni di segno opposto affinché esso risulti elettricamente neutro. Con questo legame si forma un reticolo cristallino dove ogni ione occupa una precisa posizione.

Legame metallico

Questo legame è dovuto all’attrazione tra i nuclei dei metalli e gli elettroni mobili che li circondano. Ogni elettrone non attratto quindi solo dall’atomo a cui appartiene ma anche da tutti quelli che lo circondano.

Domande e risposte