Concetti Chiave
- I legami chimici coinvolgono la condivisione o trasferimento di elettroni tra atomi, come mostrato con l'idrogeno, ossigeno e azoto.
- I legami covalenti possono essere polari o puri, a seconda delle differenze di elettronegatività tra gli atomi coinvolti.
- Un legame ionico si forma tra ioni con cariche opposte, risultando in un'attrazione elettrostatica.
- Il legame covalente dativo si verifica quando un solo atomo fornisce entrambi gli elettroni condivisi nel legame.
- Il legame idrogeno è un'interazione molecolare dove l'idrogeno funge da ponte tra atomi molto elettronegativi.
I legami chimici
I legami chimici sono :
- Idrogeno : 1 elettrone = H - H
- Ossigeno : 2 elettroni = O = O
- Azoto : 3 elettroni = N = - N
Gli altri tipi di legami chimici vengono di seguito riportati :
- Legame a diversi elementi : H+ - Cl-
- Legame chimico = tutti i legami di questo settore sono covalenti
- I legami covalenti che si formano tra due atomi aventi diversi valori di elettronegatività vengono denominati legami covalenti polari.
- I legami covalenti che avvengono tra due atomi uguali vengono denominati legami covalenti puri
- Il legame ionico consiste nell'unione di ioni aventi cariche elettrico di segno opposto.
Il legame dativo
Il legame covalente dativo si instaura quando gli elettroni condivisi di un legame covalente sono forniti soltanto da uno degli atomi partecipanti al legame.
Il legame idrogeno
Il legame idrogeno è un legame molecolare in cui l'atomo di idrogeno svolge un azione di ante fra due atomi molto elettronegativi.