pietrodelia9
Erectus
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il legame metallico è un legame delocalizzato che coinvolge l'attrazione elettrostatica tra elettroni di valenza e ioni metallici positivi.
  • Caratterizza metalli del gruppo IA, IIA, IIIA e metalli di transizione, formando reticoli cristallini come cubico a corpo centrato ed esagonale.
  • La delocalizzazione degli elettroni conferisce ai metalli un'elevata conducibilità elettrica e termica, oltre a malleabilità e duttilità.
  • Felix Bloch contribuì alla comprensione del legame metallico attraverso la teoria delle bande, utilizzando l'equazione di Schrödinger.
  • Il legame metallico è fondamentale nei processi di collegamento dei metalli come la brasatura e la saldobrasatura, senza fusione completa.

Legame metallico

Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato caratterizzato dall'attrazione elettrostatica tra gli elettroni di valenza e gli ioni metallici positivi. Interessa i metalli del gruppo IA,IIA, IIIA a e quelli transizione.
Gli atomi dei metalli allo stato fondamentale formano reticoli cristallini ordinati ovvero una struttura cubica a corpo centrato, esagonale o cubico a facce centrate e si è ipotizzato che a causa della loro bassa energia di ionizzazione si trasformano in ioni positivi. Il legame si definisce delocalizzato in quanto gli elettroni liberati dagli ioni metallici hanno piena libertà di movimento e le nuvole elettroniche sono estremamente mobili. La libertà di movimento degli elettroni attribuisce ai metalli un'elevata conducibilità elettrica e termica. Le possibilità per ogni pieno di atomi di slittare rispetto a quelli contigui conferisce ai metalli malleabilità e duttilità
Un considerevole apporto legame metallico si deve al fisico svizzero Felix Bloch , premio Nobel per la fisica nel 1952 che elaborò la teoria delle bande applicando l'equazione di Schrodinger a una quantità di atomi metallici tendenti a infinito.
Il legame metallico è il legame che si instaura nei processi che collegano pezzi metallici senza fusione tra cui brasatura e saldobrasatura.

Domande e risposte