Concetti Chiave
- Il legame a idrogeno è un'interazione elettrostatica direzionale tra un atomo di idrogeno legato a un atomo elettronegativo e un altro atomo elettronegativo.
- Questo legame ha una grande sovrapposizione e stabilità degli orbitali, maggiore rispetto ad altre interazioni deboli.
- Le forze di dispersione di London, o interazioni idrofobiche, derivano da dipoli istantanei causati dal movimento degli elettroni nelle molecole.
- Queste interazioni elettrostatiche sono temporanee e non derivano da una separazione di carica fissa.
- Le interazioni dipolo-dipolo contribuiscono alla stabilità delle macromolecole biologiche, permettendo loro di cambiare conformazione.
Legame a idrogeno e forze di dispersione
legame a idrogeno: è un particolare tipo di interazione elettrostatica che si instaura quando un H è legato ad un atomo elettronegativo (tipo N o O) è in grado di interagire con un altro atomo elettronegativo; è un interazione elettrostatica che si tratta però separatamente perché quando l’idrogeno si lega in questo modo ha delle caratteristiche di sovrapposizione degli orbitali tali che si dice che si dice avere un legame direzionale, gli orbitali che contraggono questa interazione si sovrappongono molto efficacemente: questa interazione ha grande sovrapposizione e stabilità, maggiore delle altre interazioni deboli;forze di dispersione di London (o interazione idrofobiche): si potrebbe spiegare come un interazione elettromagnetica dipolo istantaneo-dipolo istantaneo: una molecola idrofobica non è ferma, i suoi elettroni continuano a muoversi; se due molecole identiche si avvicinano c'è un orientamento degli elettroni, dipolo istantaneo, per cui una attrae l'altra. Anche queste interazioni dette idrofobiche sono di natura elettrostatica, ma sono attrazioni temporanee dovute ai dipoli istantanei dovuti al movimento degli elettroni all’interno della molecola, non ad una separazione di carica fissa
Le interazioni dipolo dipolo formano una rete di interazioni: è per esempio la somma delle interazioni deboli che stabilizza le macromolecole biologiche, nonostante la scarsa energia dei singoli legami, e questo è importante perchè le macromolecole sono stabili ma possono cambiare conformazione