Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il sistema periodico degli elementi Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di chimica per la scuola secondaria di secondo grado, Il sistema periodico degli elemnti
IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI

avvia il test


download pdf

Il sistema periodico degli elementi


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Il sistema periodico 1

Il sistema periodico degli elementi

1. Il Bromo è: 8. Un elemento che ha come configurazione

A. metallo 2 2

elettronica del livello esterno 4s 4p

B. semimetallo appartiene:

C. ione A. al gruppo 4

D. non-metallo B. al gruppo IVB

E. isotopo C. al gruppo IVA

D. al gruppo IIA

2. La moderna legge periodica afferma che le E. al gruppo IIIA

proprietà degli elementi sono una funzione

periodica: 9. Il numero del gruppo nella tavola periodica

A. della massa atomica indica:

B. del numero atomico il numero di protoni dell’elemento

A.

C. degli orbitali esterni il numero di elettroni del’elemento

B.

D. del numero quantico C. il numero massimo di elettroni dello strato

E. della elettronegatività esterno

D. il numero quantico principale degli elettroni del

3. Le dimensioni di un atomo lungo un livello esterno

periodo:

A. aumentano E. il numero quantico principale degli elettroni del

B. variano alternativamente livello interno

C. non variano 10. Lo Zolfo appartiene al periodo 3 e al gruppo

D. diminuiscono VIA. La configurazione degli elettroni del

E. rimangono costanti suo livello esterno è:

2 4

2 2

L’elemento che ha A. 3s 4p

4. configurazione 6s 4f 2 5

B. 3s 4p

appartiene: 6

A. alla serie degli attinidi C. 3p

2 4

B. al gruppo IVA D. 3s 3d

2 4

C. al gruppo IVC E. 3s 3p

D. alla serie dei lantanidi Ordinare in senso crescente l’energia di

11.

E. ai gas nobili prima ionizzazione dei seguenti elementi

5. Lo Zinco appartiene al gruppo IIB e al della tavola periodica: Mg, Ba, Ca, Sr:

A. Ba, Sr, Ca, Mg

periodo 4 della tavola periodica. La B. Mg, Ca, Sr, Ba

configurazione degli elettroni esterni è:

2 10

A. 4s 3d C. Ca, Mg, Sr, Ba

2

B. 2d D. Sr, Ca, Mg, Ba

3

C. 4d E. Ba, Sr, Mg, Ca

2

D. 3d L’elettronegatività è:

12.

2 2 5

E. 1s 2s 3p A. la capacità di condurre la corrente

B. la capacità di un elemento di attrarre elettroni

6. Il gruppo VIIA è definito il gruppo:

A. dei gas nobili di legame

l’energia ceduta quando su un atomo giunge un

B. dei metalli alcalini C.

elettrone dall’esterno

C. dei metalli alcalino-terrosi l’energia necessaria per strapare un elettrone ad

D. degli alogenuri D.

E. degli alogeni uno ione negativo

E. nessuna delle risposte è corretta

7. Qual è il gruppo dei gas nobili:

A. IA

B. VIIIA

C. VIIA

D. IIA

E. IIB

Dettagli
Publisher
3 pagine
1 download