Concetti Chiave
- I materiali compositi sono costituiti da una matrice continua e un rinforzo discontinuo, separati da un'interfaccia, utilizzati per migliorare la resistenza.
- Gli idrocarburi sono molecole di carbonio e idrogeno, essenziali per la produzione di materie plastiche e combustibili fossili.
- Gli idrocarburi alifatici saturi, o alcani, hanno legami covalenti semplici e una struttura a catena lineare con ibridazione sp3.
- Gli alifatici insaturi, come alcheni e alchini, presentano doppi o tripli legami con il carbonio in ibridazione sp2 o sp.
- Gli idrocarburi aromatici, come il benzene, hanno una struttura ad anello con delocalizzazione elettronica, influenzando il loro comportamento chimico.
Indice
Idrocarburi: struttura e caratteristiche
Un materiale composito è una miscela o combinazione di due o più costituenti che siano insolubili l'uno nell'altro e siano opportunamente disposti con un'interfaccia che li separa. È possibile distinguere in essi una fase continua detta matrice, e una fase discontinua detta rinforzo. La matrice è il legante e il mezzo di trasmissione degli sforzi tra le particelle, ed è in generale più resistente. I rinforzi vengono classificati in base a microstrutture e dimensioni e possono essere particelle, fibre o lamine.
Idrocarburi
Alcuni materiali compositi sono proprio formati dagli idrocarburi, molecole formate da carbonio e idrogeno che possono essere a catena lineare, usati appunto per ottenere le materie plastiche, mobile ad anello, in tal caso sono detti aromatici.Il carbonio è un elemento molto della tavola periodica in quanto in base alla sua configurazione elettronica può formare solo legami semplici, oppure legami doppi o anche legami tripli, ad esempio nel caso degli alchini, molto diffusi anche per quanto riguarda la raffinazione e la lavorazione di idrocarburi e combustibili fossili.
Alifatici saturi
Gli idrocarburi alifatici saturi hanno raggiunto la stabilità energetica ovvero gli atomi di carbonio sono legati solo dai legami covalenti di tipo Pi greco, e il carbonio è ibridazione sp3. La classe dei composti saturi è detta alcani, e presenta forma generale CnH2n+2. Il prefisso indica il numero di atomi di carbonio e la desinenza è -ano, e si presentano con una struttura a catena lineare.
Alifatici insaturi
Gli alifatici insaturi presentano almeno un doppio legame e il carbonio è in ibridazione sp2. Essi sono detti alcheni e si utilizzano gli stessi prefissi degli alcani ma con la formula generale che ad ogni atomo di carbonio fa corrispondere due atomi in meno di idrogeno.Gli insaturi hanno almeno un legame triplo e quindi con il carbonio ibridazione sp sono detti alchini. Altri idrocarburi sono i dieni.
Aromatici
Gli idrocarburi aromatici sono molto famosi per il capostipite della loro classe, ovvero il benzene. Esso presenta una struttura ad anello con 6 atomi di carbonio, in cui doppi legami si alternano a legami semplici. Nonostante gli aromatici siano insaturi presentano un aspetto diverso e un comportamento diverso a causa della delocalizzazione elettronica. Gli elettroni degli atomi di carbonio vengono messi in condivisione dei legami Pi greco e si dispongono in una lunga elettronica situata sopra e sotto la molecola.Gli idrocarburi sono ad oggi i principali motori della terra, perché gran parte della energia necessaria a svolgere tutte le attività umane viene tratta da essi, e infatti i combustibili fossili che danno energia a tutto il nostro pianeta sono formati proprio da essi. Ci sono una serie di composti derivati del benzene che si creano per difetti di sostituzione degli atomi di idrogeno nell'anello benzenico, capostipite della famiglia degli aromatici.
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura e la funzione di un materiale composito?
- Come si classificano gli idrocarburi alifatici saturi e insaturi?
- Quali sono le caratteristiche degli idrocarburi aromatici?
- Qual è l'importanza degli idrocarburi nella produzione di energia?
Un materiale composito è una combinazione di due o più costituenti insolubili tra loro, con una matrice continua e un rinforzo discontinuo, che trasmette sforzi tra le particelle.
Gli idrocarburi alifatici saturi, detti alcani, hanno legami covalenti semplici e una formula CnH2n+2, mentre gli insaturi, come alcheni e alchini, presentano doppi o tripli legami.
Gli idrocarburi aromatici, come il benzene, hanno una struttura ad anello con doppi legami alternati e una delocalizzazione elettronica che conferisce loro un comportamento unico.
Gli idrocarburi sono fondamentali per la produzione di energia, poiché i combustibili fossili, che alimentano gran parte delle attività umane, sono composti principalmente da essi.