vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI ELETTRONI NELL'ATOMO

Gli elettroni nell’atomo
www.matematicamente.it 1
Gli elettroni nell’atomo
1. Tra i seguenti orbitali, qual è occupato 7. Perché l'energia di ionizzazione dei gas
preferenzialmente da un elettrone? nobili è più alta degli elementi appartenenti
A. 5s allo stesso periodo?
B. 5p A. perché gli elettroni di valenza sono molto più
C. 5d lontani dal nucleo
D. 6s B. perché gli elettroni di valenza sono molto vicini
E. 6p al nucleo
Di chi è la seguente definizione: “Il C. perché la carica nucleare è zero
2. quadrato
della funzione d’onda indica la massima D. perché hanno lo strato elettronico completo e la
probabilità di trovare l’elettrone in un certo loro configurazione è molto stabile
E. perché aumenta il raggio ionico
punto”.
A. De Broglie 8. Nella tavola periodica degli elementi
B. Heisenberg l’energia di ionizzazione dall’alto in basso
C. Schrödinger lungo un gruppo
D. Pauli A. cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli
E. Dalton altri
seguente definizione: “Ogni B. decresce progressivamente
3. Di chi è la C. diminuisce solo negli ultimi tre gruppi
elettrone è una particella a cui è associata
un’onda”. D. cresce progressivamente
A. De Broglie E. resta invariata
B. Heisenberg 9. In base al modello atomico di Bohr, quando
C. Schrödinger un elettrone passa da uno stato
D. Pauli fondamentale a uno stato eccitato, l’atomo:
E. Dalton A. emette una radiazione luminosa
B. emette energia
4. Non è possibile conoscere C. acquista energia
contemporaneamente la posizione e la D. si raffredda
velocità di un elettrone. Questo principio
prende il nome da… E. perde un protone
A. De Broglie 10. Un quanto di energia radiante è detto:
B. Heisenberg A. elettrone
C. Schrödinger B. nucleone
D. Pauli C. neutrone
E. Dalton D. protone
E. fotone
5. In un dato atomo non possono coesistere due
elettroni con quattro numeri quantici uguali La frequenza d’onda si misura in:
11.
n, l, m ed m . Il precedente principio venne
s A. metri
enunciato da: B. hertz
A. De Broglie C. ampère
B. Heisenberg D. joule
C. Schrödinger E. newton
D. Pauli Calcolare l’energia della luce con una
12.
E. Dalton lunghezza d’onda di 600 nm:
14
6. Una radiazione ha frequenza 5 · 10 Hz. -19
•10
A. 3,315 J
Calcola la lunghezza d’onda e indica in 2
•10
B. 0,093 J
quale posizione dello spettro si trova. C. 2,34 N
–9
λ = 4,5 10
A. m; è nei raggi X 23
•10
D. 6,022 J
–5
λ = 5 m; è nell’infrarosso
B. 10 E. 0,0003 J
–16
λ = 3,31 γ
C. 10 m; è nei raggi
–7
λ = 6
D. 10 m; è nel visibile
–7
λ = 4
E. 10 m; è nei raggi X