Tesina - Premio maturità 2008
Titolo: Gli anni '60
Autore: Paola Putignano
Descrizione: la tesina racconta i mitici anni '60 attraverso gli avvenimenti e i personaggi più significativi, vi si effettuano anche riferimenti al mondo greco e latino.
Materie trattate: italiano, storia, filosofia, geografia astronomica, storia dell'arte, latino, greco
Area: umanistica
Sommario: "Senza voler togliere nulla a quel genere di coraggio che porta alcuni uomini a morire, non dobbiamo dimenticare quegli atti di coraggio grazie ai quali gli uomini vivono. Il coraggio della vita quotidiana è spesso uno spettacolo meno grandioso del coraggio di un atto definitivo, ma resta pur sempre una miscela magnifica di trionfo e di tragedia. Un uomo fa il suo dovere, al dispetto delle conseguenze personali, nonostante gli ostacoli, i pericoli e le pressioni. E questo è il fondamento della moralità umana. In qualsiasi sfera dell'esistenza un uomo può essere costretto al coraggio, quali che siano i sacrifici che affronta, seguendo la propria coscienza: la perdita dei suoi amici, della sua posizione, delle sue fortune e, persino, la perdita della stima delle persone che gli sono care. Ogni uomo deve decidere da sè stesso qual è la via giusta da seguire. Le storie che si raccontano sul coraggio degli altri ci insegnano molte cose. Possono offrirci una speranza. Possono farci da modello. Ma non possono sostituire il nostro coraggio. Per quello, ogni uomo deve guardare nella propria anima." J. F. Kennedy Gli anni '60 nel mondo Nei paesi occidentali gli anni '60 sono ricordaticome un decennio felice, di grande prosperità . In realtà quanto meno in campo politico non mancarono le contraddizioni: infatti, nonostante la coesistenza fra i due blocchi ( Stati Uniti e paesi occidentali da una parte e URSS e pesi comunisti dall'altra) andesse via via consolidandosi, non mancarono momenti di duro scontro diplomatico e di drammatico confronto. La pace fra i due blocchi si basava sull'equilibrio degli armamenti nucleari ed era pertanto una pace fittizia, retta sulla base della consapevolezza che uno scontro diretto avrebbe voluto dire mettere a repentaglio l'intera umanità . Non mancarono tuttavia conflitti locali nelle numerose aree calde del mondo. Nel novembre del 1960, scaduto il mandato di Eisenhower, il democratico John Fitzgerald Kennedy venne eletto alla presidenza degli Stati Uniti. All'età di 44 anni era il più giovane presidente statunitense e il primo cattolico ad entrare alla casa bianca. Kennedy suscitò immediatamente ampi consensi, già dal suo discorso di insediamento pronunciato il 20 gennaio dei 1961.