Concetti Chiave
- L'esperimento mira a dimostrare la legge di Proust, che afferma che gli elementi si combinano in rapporti di massa costanti per formare composti.
- Vengono eseguiti due esperimenti: uno con proporzioni di massa corrette di ferro e zolfo e un altro con eccesso di zolfo.
- Nel primo esperimento, tutto il ferro e lo zolfo si trasformano in solfuro di ferro, rispettando il rapporto di massa.
- Nel secondo esperimento, l'eccesso di zolfo non si trasforma in solfuro di ferro, dimostrando la legge di Proust.
- Conclusione: la trasformazione completa avviene solo quando le proporzioni di massa sono rispettate.
Esperimento su Legge di Proust
Scopo
Lo scopo dell’esperienza di laboratorio è dimostrare la legge di Proust (che dice che se si combinano degli elementi per formare un composto, essi presentino sempre un rapporto di massa costante), utilizzando il ferro e lo zolfo, eseguendo due esperimenti, il primo con la giusta proporzione di massa e il secondo con un eccesso di zolfo, non rispettando quindi le proporzioni di massa. Si dovrebbe quindi osservare che nel primo, dato che la proporzione è stata rispettata, tutto lo zolfo e il ferro si trasformano in solfuro di ferro, mentre nel secondo, avendo utilizzato più zolfo rispetto alle proporzioni delle due masse, la parte in eccesso non si dovrebbe trasformare in solfuro di ferro.
Procedimento
Sapendo che il rapporto di massa tra Fe e S è di 0,57, pesare 1 g di Fe e 0,57 g di S. Quindi, prendere mortaio e pestello e posizionarvi dentro il mortaio il ferro e lo zolfo. Quando si sono mescolati per bene, mettere lo zolfo e il ferro in una provetta, intanto si deve accendere il fornello portatile da laboratorio, quando si ha raggiunto una temperatura abbastanza alta, posizionarvi sopra la provetta, tenendola con una molletta di legno. Notiamo quindi che il ferro e lo zolfo si sono trasformati in solfuro di ferro (lo si può dire, se, quando viene avvicinata una calamita, tutto il materiale vi si attacca), che ha una massa pari a 1,57 g. Poi si deve ripetere lo stesso esperimento, utilizzando però più zolfo, rispetto a quello che dice il rapporto di massa tra il ferro e lo zolfo. A questo punto ripetere lo stesso procedimento, si noterà che il ferro e la parte di zolfo che rispetta la proporzione di massa, si sono trasformati in solfuro di ferro, mentre la parte che era in eccesso rispetto al rapporto delle due masse, non si trasforma in solfuro di ferro, infatti se vi applichiamo una calamita vediamo che del materiale non si attacca. In questo modo si ha dimostrato il principio della legge di Proust.
Conclusione
Nell’esperimento in cui sono state utilizzate le misure con il giusto rapporto, abbiamo notato che tutto il materiale si è trasformato in solfuro di ferro, Nell’esperimento in cui abbiamo utilizzato un eccesso di zolfo, abbiamo notato che una parte di zolfo, non si è trasformata, siamo riusciti a dimostrare del tutto la legge di Proust
Domande da interrogazione
- Qual è lo scopo dell'esperimento descritto nel testo?
- Come si esegue l'esperimento per dimostrare la legge di Proust?
- Quali sono le conclusioni tratte dall'esperimento?
Lo scopo dell'esperimento è dimostrare la legge di Proust, che afferma che gli elementi si combinano in un rapporto di massa costante per formare un composto, utilizzando ferro e zolfo.
Si eseguono due esperimenti: uno con la giusta proporzione di massa tra ferro e zolfo, e uno con un eccesso di zolfo. Nel primo caso, tutto il materiale si trasforma in solfuro di ferro; nel secondo, l'eccesso di zolfo non si trasforma.
L'esperimento ha dimostrato che quando si rispettano le proporzioni di massa, tutto il materiale si trasforma in solfuro di ferro, confermando la legge di Proust. Con un eccesso di zolfo, parte di esso non si trasforma, supportando ulteriormente la legge.