Concetti Chiave
- La reazione tra zolfo e rame segue la legge delle proporzioni definite di Proust, con un rapporto di massa 2:1.
- Durante la reazione, si sviluppano fumi di anidride solforosa, indicando che parte dello zolfo non ha reagito completamente con il rame.
- La cartina tornasole indica un ambiente acido, confermando la presenza di anidride solforosa.
- L'aggiunta di acido nitrico verifica la completa reazione del rame; la soluzione scura conferma il processo.
- Il rapporto delle moli per zolfo e rame è 1:1, mostrando che il rapporto molecolare è indipendente dalle masse.
legge delle proporzioni definite di Proust
Materiali: polvere di zolfo, limatura di rame, spatole, bilancia 0,01 g, capsula di porcellana, pinza di metallo, acido nitrico, pipetta Pasteur, piastra elettrica, acqua distillata.
Procedimento: abbiamo preso la capsula di porcellana e l’abbiamo pesata (66,23) sulla bilancia da 0,01 g, abbiamo aggiunto direttamente sulla bilancia 1 grammo di polvere di zolfo (S) e 1 grammo di limatura di rame (Cu). A questo punto abbiamo messo il composto sulla piastra elettrica, dopo aver mescolato con la spatola i due reagenti. Dopo qualche istante il composto è diventato scuro e si sono sviluppati fumi di anidride solforosa. Abbiamo con l’aiuto di una cartina tornasole inumidita con l’acqua distillata misurato l’acidità o la basicità dei fumi. Abbiamo poi ripesato la capsula e il suo contenuto (67,65). Abbiamo quindi versato nella capsula due gocce di acido nitrico.
Risultati e analisi:
1) peso capsula di porcellana + 1 grammo di Cu+1 grammo di S=68, 23 peso capsula di porcellana con S e Cu dopo la reazione=67,69 variazione di peso di 0,54 grammi questo succede perché il rapporto tra il rame e lo zolfo deve essere di 2:1 quindi il grammo di rame non ha reagito con tutto il grammo di zolfo ma solo con metà di esso.
2) I fumi che si sono sviluppati nell’aria sono fumi di anidride solforosa (SO₂), che si è formata dall’unione dei 0,5 grammi di zolfo (S) che non hanno reagito con il rame evaporati e dall’ossigeno (O₂) presente nell’aria.
3) La nostra cartina tornasole da blu è diventata rossa; questo ci sta ad indicare che l’anidride solforosa (come tutte le anidridi formate da un non metallo, in questo caso zolfo) è acida.
4) L’acido nitrico è stato Aggiunto semplicemente per verificare che tutto il rame avesse reagito con l’ossigeno e rimanendo scura o comunque azzurrina la soluzione ciò è avvenuto. Se la soluzione fosse diventata di un azzurro intenso il rame non avrebbe reagito interamente con lo zolfo, reagendo quindi con l’acido nitrico e andando a formare il nitrato di rame (Cu+2HNO₃-Cu(NO₃)₂+H₂)
5) Il rapporto tra il rame e lo zolfo, quindi la legge di Proust , è di 2:1, ma il rapporto delle moli è lo stesso? Trovano la mole dello zolfo (0,015) e la mole del rame (0,015) capisco che il rapporto delle moli (1:1) è indipendente dal rapporto delle masse degli elementi.
Domande da interrogazione
- Qual è il principio fondamentale della legge delle proporzioni definite di Proust?
- Cosa indica il cambiamento di colore della cartina tornasole durante l'esperimento?
- Qual è stato il ruolo dell'acido nitrico nell'esperimento?
La legge di Proust afferma che il rapporto tra le masse degli elementi in un composto è costante e definito, come dimostrato dall'esperimento in cui il rapporto tra rame e zolfo è 2:1.
Il cambiamento di colore della cartina tornasole da blu a rossa indica che i fumi di anidride solforosa sviluppati sono acidi.
L'acido nitrico è stato aggiunto per verificare che tutto il rame avesse reagito con l'ossigeno; la soluzione scura o azzurrina conferma che la reazione è avvenuta correttamente.