Sassa.Mina
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'etanolo, un acido organico, si comporta da acido debole in presenza di un indicatore universale, colorandosi di arancione tenue con pH intorno a 5.
  • L'acido acetico, anch'esso un acido organico, mostra un comportamento simile, colorandosi di rosso intenso con un pH di circa 6.
  • L'acetato di sodio in soluzione acquosa altera l'equilibrio degli ioni, risultando in una soluzione basica con pH superiore a 7.
  • La reazione tra magnesio e acido acetico porta alla formazione di idrogeno e acetato di magnesio in soluzione.
  • L'idrossido di sodio, un composto basico, assume una colorazione blu intensa, indicando un pH intorno a 11.

Materiali: soda caustica, etanolo, indicatore universale, acqua distillata, acido acetico, acetato di sodio, magnesio, idrossido di bario, acido ossalico, tubo a squadra, vetreria.
Procedimento e risultati:
1° parte: comportamento di un alcool in presenza di un indicatore
Prendete 2 provette e mettete nella prima 2 mL di soda caustica (NaOH) e nella seconda 2 mL di etanolo (CH₃CH₂OH). Versate a questo punto alcune gocce di indicatore universale. Si nota che l’acido organico nel nostro caso l’etanolo si comporta da acido debole colorandosi di arancione tenue che indica un pH intorno al 5. L’idrossido invece assume una colorazione blu intensa con un pH intorno al valore 11.
2° parte: comportamento di un acido organico in presenza di un indicatore
Mettete in una provetta 2 dita di acqua distillata e successivamente aggiungete alcune gocce di acido acetico (CH₃COOH). Versate a questo punto alcune gocce di indicatore universale. L’acido organico nel nostro caso l’acido acetico si comporta a acido debole colorandosi di rosso intenso (pH=6).
3° parte: comportamento dell’acetato di sodio in acqua distillata
Aggiungete alla provetta contenente una punta di spatola di acetato di sodio(CH₃COONa), 2 dita di acqua distillata. Versate a questo punto alcune gocce di indicatore universale. L’acetato di sodio in acqua si dissocia in:
CH₃COONa→ Na⁺ +CH₃COO⁻
Questi ioni interagiscono con l’acqua andando a dare:
Na⁺ +H₂O ⇌NaOH+H (la reazione verso sinistra è più comune perché NaOH è una base forte e tende a restare dissociata)
CH₃COO⁻ + H₂O ⇌ CH₃COOH + OH⁻
Essendo l’acido acetico un acido debole tenderà in buona parte ad associarsi agli ioni idrogeno; questo comporta un aumento degli ioni OH⁻ in soluzione acquosa, e quindi una diminuzione degli ioni H⁺.
In conclusione, l’introduzione di acetato di sodio altera l’equilibrio degli ioni H⁺ e OH⁻. Il pH di una soluzione acquosa contenente acetato di sodio sarà maggiore di 7 (la soluzione è basica).

4° parte: reazioni di salificazione
Una semplice reazione acido-metallo può essere quella tra il magnesio e l’acido acetico. In una provetta si versano 5 mL di acido acetico glaciale e 5 mL di acqua distillata e si immergono nella provetta alcuni pezzettini di magnesio. Si nota lo sviluppo di idrogeno e il formarsi, in soluzione dell’acetato di magnesio, con la reazione:
2CH₃COOH + Mg ---˃ Mg(CH₃COO)₂ + H₂

Domande da interrogazione

  1. Qual è il comportamento dell'etanolo in presenza di un indicatore universale?
  2. L'etanolo si comporta come un acido debole, colorandosi di arancione tenue, che indica un pH intorno al 5.

  3. Come si comporta l'acido acetico in presenza di un indicatore universale?
  4. L'acido acetico si comporta come un acido debole, colorandosi di rosso intenso, con un pH di circa 6.

  5. Qual è l'effetto dell'acetato di sodio in acqua distillata sul pH della soluzione?
  6. L'acetato di sodio in acqua distillata aumenta il pH della soluzione, rendendola basica, poiché il pH sarà maggiore di 7.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community