-Entalpia e Calore di Reazione-
Se i legami dei prodotti sono più forti di quelli dei reagenti, la reazione libera energia, quindi se durante una reazione l’energia interna complessiva diminuisce, si verifica un’emissione di energia.
Se, invece, i legami dei prodotti sono più deboli dei legami dei reagenti e quindi si assiste ad un aumento dell’energia interna, la reazione assorbe energia.
L’Entalpia (ΔH) è una funzione di stato, attraverso la quale è espresso il calore scambiato da un sistema a pressione costante; con sistema di stato si intende che essa dipende solo dagli stati iniziali e finali, non dal percorso.
La differenza tra l’Entalpia dei prodotti e quella dei reagenti corrisponde alla variazione di entalpia ΔH di una reazione chimica: ΔHreazione = Hprodotti - Hreagenti
Una reazione che avviene con produzione di calore viene definita Reazione Esotermica.
Sono reazioni Esotermiche quelle per le quali ΔHreazione < 0.
Una reazione che avviene con consumo di calore viene definita Reazione Endotermica.
Sono reazioni Endotermiche quelle per le quali ΔHreazione > 0.
-Entalpia di Formazione-
L’Entalpia di Formazione di un composto corrisponde al calore sviluppato o assorbito quando una mole di quel composto si forma a partire dagli elementi che lo formano.