paoletz00
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La variazione di entalpia (ΔH) è legata a espansioni o lavoro nelle reazioni, con particolare attenzione alla produzione di gas.
  • Nelle reazioni senza produzione di gas, ΔH è approssimativamente uguale alla variazione di energia interna (ΔU) poiché il termine PΔV è trascurabile.
  • A volume costante, l'entalpia rappresenta la variazione di calore (q), mentre a pressione costante parte dell'energia si disperde come lavoro.
  • L'entalpia standard di formazione misura l'entalpia di reazione per la formazione di una sostanza dai suoi elementi più stabili.
  • L'entalpia standard di reazione si calcola combinando le entalpie standard di formazione dei reagenti e prodotti.

Entalpia

ΔH=Hf-Hi=ΔU+PΔV da cui si ricava che ΔU=ΔH-PΔV. In generale, le reazioni in cui c’è un espansione, quindi un lavoro, sono quelle che producono gas, per le quali si può scrivere ΔH=ΔU+ΔngasRT(con Δngas=nfinale-ninziale di molecole di gas). In molte reazioni però, quelle dove non viene prodotto gas, il calore di reazione, o energia interna, che si misura è direttamente ΔH poiché generalmente il termine PΔV è abbastanza piccolo da far si
che ΔU≅ΔH. Dunque se a pressione costante la reazione produce vapore si può ricavare meno energia che
a volume costante, quando non c’è produzione di vapore, perché il sistema ne deve impiegare una parte per espandersi. A volume costante dunque l’entalpia rappresenta la variazione di q (ΔH=q), si ignora il termine relativo al lavoro. A pressione costante invece solo una parte dell'energia fornita sotto forma di calore serve ad aumentare l'energia del sistema, il resto si disperde nell'ambiente sotto forma di lavoro.
Possiamo quindi applicare il concetto di entalpia alle reazioni, ma visto che è difficile calcolare l’entalpia in valore assoluto, la calcoliamo come variazione nei processi di formazione degli elementi e nelle reazioni:
• Entalpia standard di formazione: l’entalpia di reazione a mole di unità per la formazione della sostanza dagli elementi componenti considerati nella propria forma più stabile ΔHf°=∑Hprodotti - ∑Hreagenti
• Entalpia standard di reazione: combinando le entalpie standard di formazione dei reagenti di una reaazione, si può calcolare l’entalpia standard di reazione ΔH°=∑nΔHf°prodotti - ∑nΔHf°reagenti).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community