Concetti Chiave
- La struttura secondaria delle proteine è stabilizzata da interazioni tra amminoacidi vicini, mentre la struttura terziaria coinvolge interazioni tra amminoacidi più distanti.
- Le proteine svolgono diverse funzioni, tra cui quelle strutturali, di movimento, trasporto, catalisi, riconoscimento, ormonali, difesa e riserva.
- Le proteine fibrose sono costituite da catene polipeptidiche disposte in fasci o foglietti, prevalentemente con un solo tipo di struttura secondaria.
- Queste proteine fibrose, come l'α-cheratina e il collagene, hanno principalmente funzioni strutturali e offrono resistenza, elasticità e contrazione.
- Nelle proteine sono presenti tutte le tipologie di interazioni deboli, contribuendo alla loro stabilità e funzionalità.
Differenze tra struttura secondaria e terziaria: la struttura secondaria è stabilizzata da interazioni tra amminoacidi vicini nella catena polipeptidica; la struttura terziaria è stabilizzata da interazioni tra amminoacidi lontani nella catena polipeptidica e nella struttura terziaria vi possono essere delle zone che presentano una struttura secondaria.
Funzioni delle proteine:
• strutturali (collagene);
• movimento (actina);
• trasporto (emoglobina);
• catalisi (enzimi);
• riconoscimento (antigeni); • ormonali;
• difesa (anticorpi);
• riserva (ovoalbumina). N.B.: nelle proteine sono presenti tutte le tipologie di interazioni deboli.
Proteine fibrose
Struttura primaria La struttura primaria è la sequenza amminoacidica. Le proteine fibrose sono proteine costituite da catene polipeptidiche disposte in fasci o foglietti, costituite per lo più da un solo tipo di struttura secondaria. Queste proteine hanno funzioni fondamentalmente strutturali, a differenza delle proteine globulari tra le quali si annoverano numerosi enzimi, e costituiscono strutture di sostegno e di protezione all'interno o all'esterno della cellula. Proteine di questo tipo permettono poi resistenza, elasticità e contrazione. Alcuni esempi di proteine fibrose sono l'α-cheratina, il collagene, l'elastina e la fibroina della seta.