rickybat02
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli ossiacidi sono composti ternari contenenti atomi di idrogeno, ossigeno e un non metallo.
  • I sali ternari derivano dagli ossiacidi e coinvolgono la combinazione di metalli e non metalli.
  • Le sostanze possono essere polari (ioniche) o apolari (covalenti pure), influenzando i tipi di legami chimici.
  • Le reazioni chimiche si classificano in analisi, sintesi, salificazione, scambio e doppio scambio.
  • L'energia di reazione si calcola come somma algebrica dei calori di reazione dei singoli processi coinvolti.

Cosa sono gli ossiacidi

Ossiacidi: sono composti ternari che contengono nella loro struttura molecolare atomi di idrogeno. Acido più numero atomo di ossigeno più oso più numeri atomi del non metallo più radice più ico più numero di ossidazione del non metallo,
Sali ternari: acido + numero atomo di ossigeno + oso + numeri atomi del non metallo + ato + di + nome del metallo.
Sali binari: numero di atomi del non metallo + radice del nome del non metallo + uro + di + numero atomi del non metallo + nome del non metallo.
Le sostanze possono essere polari, quindi ioniche oppure apolari che sono covalenti puri. Le reazioni chimiche si possono suddividere in analisi partendo da un composto permettono di ottenere gli elementi che lo compongono. Sintesi partendo dagli elementi permettono di ottenere un composto. Salificazione partendo da acidi e basi permette di ottenere un sale. Scambio si cambiano i reagenti ma uno va da solo. Doppio scambio che ha due composti.
Energia: se l’equazione di una data reazione equivale alla somma algebrica delle equazioni di due o più reazioni il calore liberato o assorbito dalla reazione complessiva è dato dalla somma algebrica dei calori di reazione dei singoli processi, La cinetica va a studiare la velocità di un percorso di reazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community