Corra96
Habilis
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La variazione di entalpia dipende da temperatura e pressione, con condizioni standard definite a 1 atm e 25°C.
  • Lo stato standard indica la forma stabile di una sostanza a 1 atm, generalmente a 25°C, usata per misurare entalpie.
  • La variazione di entalpia per reagenti e prodotti nello stato standard è simbolizzata come 〖∆H°〗_r.
  • L'entalpia standard di formazione, 〖∆H°〗_f, è zero per gli elementi nel loro stato standard.
  • L'ossidazione del glucosio nei corpi produce energia con una variazione di entalpia di -2816 kJ mol⁻¹.

La variazione di entalpia in un processo dipende dalla temperatura e dalla pressione. Al fine di poter confrontare le entalpie di processi diversi si è stabilito di riferirle a condizioni di riferimento convenzionali (condizioni o stato standard). Si chiamano stato standard i valori che vengono misurati quando la reazione avviene a pressione di 1 atmosfera e temperatura di 25°C. La pressione deve sempre essere di 1 atm, tuttavia la temperatura, essendo soggetta a variazioni maggiori, può variare.
P = 1 atm (T = 25°C)
Lo stato standard è la forma stabile di una sostanza (elemento o composto) nello stato fisico in cui si trova alla pressione di 1 atm e ad una determinata temperatura (di norma 25 °C).
la variazione di entalpia di una reazione nella quale reagenti e prodotti si trovino nel loro stato standard si indica col simbolo 〖∆H°〗_r.
L’entalpia standard di formazione è la variazione di entalpia associata alla sintesi di una mole di un composto a partire dagli elementi che si trovano nel loro stato standard. L’entalpia standard di formazione degli elementi nel loro stato standard è zero. Si indica con il simbolo 〖∆H°〗_f.
Un organismo a riposo richiede giornalmente circa 100 kJ di energia per kg di peso corporeo. Il fabbisogno energetico dell'organismo viene soddisfatto in massima parte dall'assunzione di grassi e carboidrati (zuccheri). I carboidrati vengono scissi nell'intestino a glucosio. Questo composto viene trasportato dal sangue alle cellule dove subisce la seguente ossidazione:
C6H12O6 +6O2  6H2O + 6CO2 (ΔH°r = -2816 kJ mol -1)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community