Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'idrogeno può avere valenza +1 o -1, interagendo diversamente con metalli e non metalli. Con i metalli, assume valenza -1, formando idruri.
  • Quando l'idrogeno interagisce con non metalli, assume valenza +1, formando composti come il metano e l'acido fluoridrico.
  • Gli idracidi da memorizzare includono acido fluoridrico, cloridrico, bromidrico, iodidrico, sulfidrico e cianidrico.
  • I sali si formano da un catione proveniente da idrossidi o ossidi basici e un anione dall'acido privato di H+, con desinenze che cambiano da -oso a -ito e da -ico a -ato.
  • Esempi di sali includono fosfato e fosfito, derivati rispettivamente dagli acidi fosforico e fosforoso.

Nomenclatura

I composti dell’idrogeno L’idrogeno può avere valenze +1 o -1. L’idrogeno (H2, in natura esiste solamente in questa forma) può interagire con: • metalli: in questo caso l’idrogeno ha valenza -1 perché ha elettronegatività maggiore, quindi tende ad acquistare l’elettrone. Quando un atomo acquista una valenza negativa, si aggiunge al nome dell’atomo la desinenza -uro. Si parla quindi ad esempio di idruro di litio, di diidruro di calcio/idruro di calcio. • non metalli: in questo caso l’idrogeno ha valenza +1 perché ha elettronegatività minore rispetto al non metallo, ha quindi una carica positiva. Ne è un esempio il metano, chiamato carburo di idrogeno, oppure l’acido fluoridrico, che è il fluoruro di idrogeno, perché ad avere valenza negativa sono il fluoro e il carbonio. Questi 6 idracidi sono da imparare a memoria: ◦ acidi fluoridrico HF; ◦ acido cloridrico HCl; ◦ acido bromidrico HBr; ◦ acido iodidrico HI; ◦ acido sulfidrico H2S; ◦ acido cianidrico HCN (vi è un triplo legame tra carbonio e azoto).

Sali I sali sono costituiti da un catione e un anione. Il catione si ottiene dagli idrossidi, togliendo il gruppo -OH, o dagli ossidi basici e segue la nomenclatura -oso/-ico. L’anione deriva invece dall’acido privato dai suoi H+. In questo caso la desinenza -oso diventa ito, invece -ico diventa -ato. Dall’acido fosforico si ottiene quindi lo ione fosfato, invece dall’acido fosforoso si ottiene lo ione fosfito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community