Giorgjo
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'ibridazione degli orbitali è necessaria per permettere ad un atomo di legarsi con altri atomi, uniformando l'energia degli elettroni.
  • Questo processo coinvolge il trasferimento di un elettrone dall'orbitale s a uno p, creando orbitali ibridi come sp, sp2, e sp3.
  • Gli orbitali sp formano un angolo di 180°, sp2 un angolo di 120°, e sp3 un angolo di 109.5°.
  • L'ibridazione è cruciale per il carbonio, poiché consente la formazione di lunghe catene idrocarburiche.
  • Senza ibridazione, atomi con due elettroni nel guscio di valenza non potrebbero legarsi a causa della mancanza di elettroni spaiati.

Ibridazione

Quando un atomo deve legarsi con altri atomi diversi da lui ma uguali tra loro, deve utilizzare la stessa energia per tutti: se ha ad esempio tre elettroni o quattro elettroni nel guscio di valenza, questi saranno 2 s e 1 p oppure 2 s e 2 p e quindi avranno energie diverse. Inoltre, se un atomo ha solo due elettroni nel guscio di valenza esso non può legarsi con altri atomi poiché non presenta elettroni spaiati (i due elettroni sono insieme nell’orbitale s).

Per questo motivo è necessaria l’ibridazione degli orbitali, processo attraverso il quale uno degli elettroni contenuti in s salta in uno degli orbitali p liberi e, disponendosi parallelamente, si formano 2,3 o 4 orbitali che saranno un misto tra s e p. Questi orbitali, a seconda di quanti sono, si chiameranno in diversi modi. Quando è presente solo un orbitale s contenente due elettroni e uno salta in quello p, si formeranno due orbitali sp contenenti un elettrone ciascuno. L’ibridazione sp dispone gli orbitali a formare un angolo di 180°, ponendoli quindi sulla stessa linea. Quando oltre ai due elettroni in s è presente un elettrone in p allora si formeranno 3 orbitali sp2 (angoli di legame=120°); quando sono presenti due elettroni in s e due in p si formeranno 4 elettroni sp3(angoli di legame=109.5°).
L'ibridazione del carbonio è fondamentale perchè senza questa non potrebbe formare lunghe catene idrocarburiche.

Domande e risposte